News
Explora
Rubriche
Libreria
Strumenti
Fonti
Costituzione e codici
Codice penale | 19 ott 1930 | N. 1398 | Art. 622
Gazzetta uff. 26/10/1930, n. 251
Rivelazione di segreto professionale

(1)

Chiunque, avendo notizia, per ragione del proprio stato o ufficio, o della propria professione o arte, di un segreto, lo rivela, senza giusta causa, ovvero lo impiega a proprio o altrui profitto, è punito, se dal...

Note:
(1)

Si veda l'art. 21 della L. 22 maggio 1978, n. 194. Si veda altresì l'art. 4 della L. 18 febbraio 1989, n. 56, che assoggetta gli iscritti all'albo alla disciplina prevista dall'art. 622 di questo codice.

Si veda, altresì, l'art. 101, comma 2, del D.L.vo 16 novembre 2015, n. 180, per cui la violazione dell'obbligo di segreto di cui all'articolo 5, commi 4 e 7, è punita a norma dell'articolo 622 del codice penale, ma si procede d'ufficio.

(2)

La multa originaria da L. 300 a L. 5.000 è stata aumentata di quaranta volte dall'art. 3 della L. 12 luglio 1961, n. 603 e successivamente quintuplicata dall'art. 113 della L. 24 novembre 1981, n. 689.

(3)

Le parole: «dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari,» sono state inserite dall'art. 15, comma 3, lett. c), della L. 28 dicembre 2005, n. 262.

(4)

Questo comma è stato inserito dall'art. 2 del D.L.vo 11 aprile 2002, n. 61.

Il tuo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?