News
Explora
Rubriche
Libreria
Strumenti
Fonti
Costituzione e codici
Codice penale | 19 ott 1930 | N. 1398 | Art. 326
Gazzetta uff. 26/10/1930, n. 251
Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio

(1) (2)

Il pubblico ufficiale (357), o...

Note:
(1)

Questo articolo è stato così sostituito dall'art. 15 della L. 26 aprile 1990, n. 86, recante modifiche in tema di delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione.

(2)

A norma dell'art. 36, commi 1-3, della L. 3 agosto 2007, n. 124, i componenti del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, i funzionari e il personale di qualsiasi ordine e grado addetti al Comitato stesso e tutte le persone che collaborano con il Comitato oppure che vengono a conoscenza, per ragioni d'ufficio o di servizio, dell'attività del Comitato sono tenuti al segreto relativamente alle informazioni acquisite, anche dopo la cessazione dell'incarico.

La violazione del segreto di cui al comma 1 è punita, salvo che il fatto costituisca più grave reato, a norma dell'articolo 326 del codice penale; se la violazione è commessa da un parlamentare le pene sono aumentate da un terzo alla metà.

Salvo che il fatto costituisca più grave reato, le pene previste dall'articolo 326 del codice penale si applicano anche a chi diffonde, in tutto o in parte, atti o documenti dei quali non sia stata autorizzata la divulgazione.

(3)

In tema di rivelazione dei segreti d'ufficio si vedano le seguenti disposizioni speciali:

a) art. 21 della L. 22 maggio 1978 n. 194, sull'interruzione volontaria della gravidanza;

b) art. 9 del D.L. 31 luglio 1987, n. 320, recante interventi in materia di riforma del processo penale, convertito, con modificazioni, nella L. 3 ottobre 1987, n. 401;

c) art. 6 della L. 17 maggio 1988, n. 172, recante istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta sul terrorismo in Italia;

d) art. 3 della L. 25 febbraio 1992, n. 210, recante indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati.

Il tuo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?