News
Explora
Rubriche
Libreria
Strumenti
Fonti
Costituzione e codici
Codice di procedura penale | 22 set 1988 | N. 447 | Art. 380
Arresto obbligatorio in flagranza

(1)

1. Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria (57) procedono all'arresto di chiunque è colto in flagranza...

Note:
(1)

Ai sensi dell'art. 8, comma 1 bis, della L. 13 dicembre 1989, n. 401, così come sostituito dall'art. 1, comma 1, del D.L. 24 febbraio 2003, n. 28, convertito, con modificazioni, nella L. 24 aprile 2003, n. 88, oltre che nel caso di reati commessi con violenza alle persone o alle cose in occasione o a causa di manifestazioni sportive, per i quali è obbligatorio o facoltativo l'arresto ai sensi degli artt. 380 e 381 c.p.p., l'arresto è altresì consentito nel caso di reati di cui all'articolo 6 bis, comma 1, all'articolo 6 ter ed all'articolo 6, commi 1 e 6, della L. n. 401/1989, anche nel caso di divieto non accompagnato dalla prescrizione di cui al comma 2 del medesimo articolo 6, nonchè del reato di cui all'articolo 2, comma 1, del D.L. 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con modificazioni, dalla L. 25 giugno 1993, n. 205. L'arresto è, inoltre, consentito nel caso di violazione del divieto di accedere ai luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive previsto dal comma 7 dell'articolo 6.

(2)

Questa lettera è stata inserita dall'art. 2 della L. 3 luglio 2017, n. 105.

(3)

Questa lettera è stata inserita dall'art. 2, comma 1, lett. a), del D.L. 1 ottobre 2024, n. 137, convertito, con modificazioni, nella L. 18 novembre 2024, n. 171.

(4)

Le parole: «anche se relativo al materiale pornografico di cui all'articolo 600 quater1,» sono state inserite dall'art. 12, comma 1, della L. 6 febbraio 2006, n. 38.

(5)

Le parole da: «delitto di prostituzione minorile ...» fino a: «... 600 quinquies» sono state inserite dall'art. 11 della L. 3 agosto 1998, n. 269.

(6)

Questa lettera è stata inserita dall'art. 4 della L. 29 ottobre 2016, n. 199.

(7)

Questa lettera è stata inserita dall'art. 2, comma 1, lett. b), del D.L. 23 febbraio 2009, n. 11, convertito, con modificazioni, nella L. 23 aprile 2009, n. 38.

(8)
(9)

Questa legge reca disposizioni in materia di ordine pubblico. Il citato art. 4 riguarda il furto commesso su armi, munizioni o esplosivi.

(10)

Le parole: «, nonché 7 bis)» sono state inserite dall'art. 8, comma 2, del D.L. 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, nella L. 15 ottobre 2013, n. 119.

(11)

Questa lettera è stata così sostituita dall'art. 3, comma 25, lett. a), della L. 15 luglio 2009, n. 94.

(12)

Questa lettera è stata aggiunta dall'art. 10, comma 2, della L. 26 marzo 2001, n. 128.

(13)

A norma dell'art. 558, comma 4 ter, c.p.p., così come inserito dall'art. 1, comma 1, lett. b), del D.L. 22 dicembre 2011, n. 211, convertito, con modificazioni, nella L. 17 febbraio 2012, n. 9, il pubblico ministero dispone che l'arrestato sia custodito presso idonee strutture nella disponibilità degli ufficiali o agenti di polizia giudiziaria che hanno eseguito l'arresto o che hanno avuto in consegna l'arrestato.

(14)

Questa lettera è stata inserita dall'art. 8, comma 2, del D.L. 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, nella L. 15 ottobre 2013, n. 119.

(15)

Lettera così sostituita dall'art. 10 del D.L. 13 maggio 1991, n. 152, recante provvedimenti urgenti in tema di lotta alla criminalità organizzata, convertito, con modificazioni, nella L. 12 luglio 1991, n. 203.

(16)

Le parole: «salvo che ricorra la circostanza prevista dal comma 5 del medesimo articolo» sono state così sostituite dalle attuali: «salvo che per i delitti di cui al comma 5 del medesimo articolo» dall'art. 2, comma 1 bis, del D.L. 23 dicembre 2013, n. 146, convertito, con modificazioni, nella L. 21 febbraio 2014, n. 10.

(17)

Questa lettera è stata così sostituita dall'art. 2 del D.L. 8 agosto 1991, n. 247, recante norme in tema di arresto in flagranza in materia di sostanze stupefacenti, convertito, con modificazioni, nella L. 5 ottobre 1991, n. 314.

(18)

Le parole: «non inferiore nel minimo a cinque anni o nel massimo a dieci anni» sono state così sostituite dalle attuali: «non inferiore nel minimo a quattro anni o nel massimo a dieci anni» dall'art. 13, comma 1, del D.L. 27 luglio 2005, n. 144, convertito, con modificazioni, nella L. 31 luglio 2005, n. 155.

(19)

Si vedano il D.L. 15 dicembre 1979, n. 625, convertito, con modificazioni, in L. 6 febbraio 1980, n. 15, recante misure urgenti per la tutela dell'ordine democratico e della sicurezza pubblica; l'art. 11 della L. 29 maggio 1982, n. 304, recante misure urgenti per la difesa dell'ordinamento costituzionale e gli artt. 21 e 29 della L. 18 aprile 1975, n. 110, sul controllo di armi, munizioni ed esplosivi.

(20)

Questa legge reca norme di attuazione dell'art. 18 della Costituzione in materia di associazioni segrete e scioglimento dell'associazione denominata P2.

(21)

Le parole: «della associazione di tipo mafioso prevista dall'art. 416 bis comma 2 del codice penale» sono state soppresse dall'art. 4, comma 6, del D.L. 8 giugno 1992, n. 306, in tema di criminalità mafiosa, convertito, con modificazioni, nella L. 7 agosto 1992, n. 356.

(22)

Si tratta della legge con cui è stato ratificato il D.L.vo 14 febbraio 1948, n. 43 avente ad oggetto il divieto delle associazioni di carattere militare.

(23)

Questa legge reca norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale della Costituzione che vieta la riorganizzazione del disciolto partito fascista.

(24)

Le parole «, delle organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi di cui all'art. 3, comma 3, della L. 13 ottobre 1975, n. 654» sono state aggiunte dall'art. 6 del D.L. 26 aprile 1993, n. 122, recante misure urgenti in materia di discriminazione razziale, convertito, con modificazioni, nella L. 25 giugno 1993, n. 205.

(25)

Lettera aggiunta dall'art. 4, comma 6, del D.L. 8 giugno 1992, n. 306, in tema di criminalità mafiosa, convertito, con modificazioni, nella L. 7 agosto 1992, n. 356.

(26)

Questa lettera, aggiunta dall'art. 2, comma 1, lett. c), del D.L. 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, nella L. 15 ottobre 2013, n. 119, è stata così sostituita dall'art. 2, comma 15, della L. 27 settembre 2021, n. 134.

(27)

Questa lettera è stata aggiunta dall'art. 2, comma 1 ter, lett. a), del D.L. 18 febbraio 2015, n. 7, convertito, con modificazioni, nella L. 17 aprile 2015, n. 43.

(28)

Questa lettera è stata aggiunta dall'art. 3 bis, comma 2, del D.L. 18 febbraio 2015, n. 7, convertito, con modificazioni, nella L. 17 aprile 2015, n. 43.

(30)

Questa lettera è stata aggiunta dall'art. 3 bis del D.L. 14 giugno 2019, n. 53, convertito, con modificazioni, nella L. 8 agosto 2019, n. 77.

(31)

Questo comma è stato così sostituito dall'art. 3, comma 1, della L. 24 maggio 2023, n. 60.

Il tuo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?