News
Explora
Rubriche
Libreria
Strumenti
Fonti
Costituzione e codici
Codice di procedura penale | 22 set 1988 | N. 447 | Art. 333
Denuncia da parte di privati

(1) (2)

1. Ogni persona che ha notizia di un reato perseguibile di ufficio può farne denuncia. La legge determina i casi in cui la...

Note:
(1)

La denuncia della scomparsa di persone e le procedure per l'immediata ricerca sono disciplinate dalla L. 14 novembre 2012, n. 203.

(2)

A norma dell'art. 87, comma 6 bis, del D.L.vo 10 ottobre 2022, n. 150, così come modificato dall'art. 5 quater, comma 1, lett. b), del D.L. 31 ottobre 2022, n. 162, convertito, con modificazioni, nella L. 30 dicembre 2022, n. 199, sino al quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione dei regolamenti di cui ai commi 1 e 3, ovvero sino al diverso termine previsto dal regolamento di cui al comma 3 per gli uffici giudiziari e le tipologie di atti in esso indicati, il deposito di memorie, documenti, richieste e istanze indicati dall'articolo 415 bis, comma 3, del codice di procedura penale, dell'opposizione alla richiesta di archiviazione indicata dall'articolo 410 del codice di procedura penale, della denuncia di cui all'articolo 333 del codice di procedura penale, della querela di cui all'articolo 336 del codice di procedura penale e della relativa procura speciale, nonchè della nomina del difensore e della rinuncia o revoca del mandato indicate dall'articolo 107 del codice di procedura penale, negli uffici delle procure della Repubblica presso i tribunali avviene esclusivamente mediante deposito nel portale del processo penale telematico individuato con provvedimento del Direttore generale per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia e con le modalità stabilite nel medesimo provvedimento, anche in deroga al regolamento di cui al decreto del Ministro della giustizia 21 febbraio 2011, n. 44. Il deposito degli atti si intende eseguito al momento del rilascio della ricevuta di accettazione da parte dei sistemi ministeriali, secondo le modalità stabilite dal provvedimento. Il deposito è tempestivo quando è eseguito entro le ore 24 del giorno di scadenza.

Si veda altresì l'art. 87, comma 6 quinquies, del medesimo D.L.vo n. 150/2022, il quale stabilisce che per gli atti di cui all'art. 87, comma 6 bis, l'invio tramite posta elettronica certificata non è consentito e non produce alcun effetto di legge.

(3)

Si vedano l'art. 70, quinto comma, del R.D. 30 gennaio 1941, n. 12, sull'ordinamento giudiziario, nonché gli artt. 109 e 214 reg. T.U.L.P.S. 6 maggio 1940, n. 635. Obbligo di denuncia è, altresì, previsto dall'art. 3 del D.L. 15 gennaio 1991, n. 8, convertito in L. 15 marzo 1991, n. 82, in materia di sequestro di persona a scopo di estorsione.

(4)

Si veda l'art. 17, comma 2, della L. 26 marzo 2001, n. 128, che si riporta:

«2. Qualora vittime di reati siano soggetti portatori di handicap, persone anziane o altrimenti impedite, in seguito alle richieste di intervento da questi inoltrate un appartenente alle forze dell'ordine si reca al domicilio della vittima stessa anche al fine di stendere e ricevere la relativa denuncia. Le modalità di attuazione del servizio sono stabilite con protocolli di intesa tra comuni e prefetture».

Il tuo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?