Archivia - Scarica - Stampa
Assistenza
Libro I - Dei reati in generale
Titolo I - Della legge penale
Art. 1 - Reati e pene: disposizione espressa di legge
Art. 2 - Successione di leggi penali
Art. 3 - Obbligatorietà della legge penale
Art. 3 bis - Principio della riserva di codice
Art. 4 - Cittadino italiano. Territorio dello Stato
Art. 5 - Ignoranza della legge penale
Art. 6 - Reati commessi nel territorio dello Stato
Art. 7 - Reati commessi all'estero
Art. 8 - Delitto politico commesso all'estero
Art. 9 - Delitto comune del cittadino all'estero
Art. 10 - Delitto comune dello straniero all'estero
Art. 11 - Rinnovamento del giudizio
Art. 12 - Riconoscimento delle sentenze penali straniere
Art. 13 - Estradizione
Art. 14 - Computo e decorrenza dei termini
Art. 15 - Materia regolata da più leggi penali o da più disposizioni della medesima legge penale
Art. 16 - Leggi penali speciali
Titolo II - Delle pene 1
Capo I - Delle specie di pene, in generale
Art. 17 - Pene principali: specie
Art. 18 - Denominazione e classificazione delle pene principali
Art. 19 - Pene accessorie: specie
Art. 20 - Pene principali e accessorie
Art. 20 bis - Pene sostitutive delle pene detentive brevi
Capo II - Delle pene principali, in particolare
Art. 21 - Pena di morte
Art. 22 - Ergastolo
Art. 23 - Reclusione
Art. 24 - Multa
Art. 25 - Arresto
Art. 26 - Ammenda
Art. 27 - Pene pecuniarie fisse e proporzionali
Capo III - Delle pene accessorie, in particolare
Art. 28 - Interdizione dai pubblici uffici
Art. 29 - Casi nei quali alla condanna consegue l'interdizione dai pubblici uffici
Art. 30 - Interdizione da una professione o da un'arte
Art. 31 - Condanna per delitti commessi con abuso di un pubblico ufficio o di una professione o di un'arte. Interdizione
Art. 32 - Interdizione legale
Art. 32 bis - Interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese
Art. 32 ter - Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione
Art. 32 quater - Casi nei quali alla condanna consegue l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione
Art. 32 quinquies - Casi nei quali alla condanna consegue l'estinzione del rapporto di lavoro o di impiego
Art. 33 - Condanna per delitto colposo
Art. 34 - Decadenza dalla responsabilità genitoriale e sospensione dall'esercizio di essa
Art. 35 - Sospensione dall'esercizio di una professione o di un'arte
Art. 35 bis - Sospensione dall'esercizio degli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese
Art. 36 - Pubblicazione della sentenza penale di condanna
Art. 37 - Pene accessorie temporanee: durata
Art. 38 - Condizione giuridica del condannato alla pena di morte
Titolo III - Del reato
Capo I - Del reato consumato e tentato
Art. 39 - Reato: distinzione fra delitti e contravvenzioni
Art. 40 - Rapporto di causalità
Art. 41 - Concorso di cause
Art. 42 - Responsabilità per dolo o per colpa o per delitto preterintenzionale. Responsabilità obiettiva
Art. 43 - Elemento psicologico del reato
Art. 44 - Condizione obiettiva di punibilità
Art. 45 - Caso fortuito o forza maggiore
Art. 46 - Costringimento fisico
Art. 47 - Errore di fatto
Art. 48 - Errore determinato dall'altrui inganno
Art. 49 - Reato supposto erroneamente e reato impossibile
Art. 50 - Consenso dell'avente diritto
Art. 51 - Esercizio di un diritto o adempimento di un dovere
Art. 52 - Difesa legittima
Art. 53 - Uso legittimo delle armi
Art. 54 - Stato di necessità
Art. 55 - Eccesso colposo
Art. 56 - Delitto tentato
Art. 57 - Reati commessi col mezzo della stampa periodica
Art. 57 bis - Reati commessi col mezzo della stampa non periodica
Art. 58 - Stampa clandestina
Art. 58 bis - Procedibilità per i reati commessi col mezzo della stampa
Capo II - Delle circostanze del reato
Art. 59 - Circostanze non conosciute o erroneamente supposte
Art. 60 - Errore sulla persona dell'offeso
Art. 61 - Circostanze aggravanti comuni
Art. 61 bis - Circostanza aggravante del reato transnazionale
Art. 62 - Circostanze attenuanti comuni
Art. 62 bis - Circostanze attenuanti generiche
Art. 63 - Applicazione degli aumenti o delle diminuzioni di pena
Art. 64 - Aumento di pena nel caso di una sola circostanza aggravante
Art. 65 - Diminuzione di pena nel caso di una sola circostanza attenuante
Art. 66 - Limiti degli aumenti di pena nel caso di concorso di più circostanze aggravanti
Art. 67 - Limiti delle diminuzioni di pena nel caso di concorso di più circostanze attenuanti
Art. 68 - Limiti al concorso di circostanze
Art. 69 - Concorso di circostanze aggravanti e attenuanti
Art. 69 bis - Casi di esclusione del giudizio di comparazione tra circostanze
Art. 70 - Circostanze oggettive e soggettive
Capo III - Del concorso di reati
Art. 71 - Condanna per più reati con unica sentenza o decreto
Art. 72 - Concorso di reati che importano l'ergastolo e di reati che importano pene detentive temporanee
Art. 73 - Concorso di reati che importano pene detentive temporanee o pene pecuniarie della stessa specie
Art. 74 - Concorso di reati che importano pene detentive di specie diversa
Art. 75 - Concorso di reati che importano pene pecuniarie di specie diversa
Art. 76 - Pene concorrenti considerate come pena unica ovvero come pene distinte
Art. 77 - Determinazione delle pene accessorie
Art. 78 - Limiti degli aumenti delle pene principali
Art. 79 - Limiti degli aumenti delle pene accessorie
Art. 80 - Concorso di pene inflitte con sentenze o decreti diversi
Art. 81 - Concorso formale. Reato continuato
Art. 82 - Offesa di persona diversa da quella alla quale l'offesa era diretta
Art. 83 - Evento diverso da quello voluto dall'agente
Art. 84 - Reato complesso
Titolo IV - Del reo e della persona offesa dal reato
Capo I - Della imputabilità
Art. 85 - Capacità d'intendere e di volere
Art. 86 - Determinazione in altri dello stato d'incapacità, allo scopo di far commettere un reato
Art. 87 - Stato preordinato d'incapacità d'intendere o di volere
Art. 88 - Vizio totale di mente
Art. 89 - Vizio parziale di mente
Art. 90 - Stati emotivi o passionali
Art. 91 - Ubriachezza derivata da caso fortuito o da forza maggiore
Art. 92 - Ubriachezza volontaria o colposa ovvero preordinata
Art. 93 - Fatto commesso sotto l'azione di sostanze stupefacenti
Art. 94 - Ubriachezza abituale
Art. 95 - Cronica intossicazione da alcool o da sostanze stupefacenti
Art. 96 - Sordomutismo
Art. 97 - Minore degli anni quattordici
Art. 98 - Minore degli anni diciotto
Capo II - Della recidiva, dell'abitualità e professionalità nel reato e della tendenza a delinquere
Art. 99 - Recidiva
Art. 100 - Recidiva facoltativa