Archivia - Scarica - Stampa
Assistenza
Parte Prima - Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza
Titolo I - Disposizioni generali
Capo I - Ambito di applicazione e definizioni
Art. 1 - Ambito di applicazione
Art. 2 - Definizioni
Capo II - Principi generali
Sezione I - Obblighi dei soggetti che partecipano alla regolazione della crisi o dell'insolvenza
Art. 3 - Adeguatezza delle misure e degli assetti in funzione della rilevazione tempestiva della crisi d'impresa
Art. 4 - Doveri delle parti
Art. 5 - Trasparenza ed efficienza delle nomine e trattazione prioritaria delle controversie
Sezione II - Pubblicazione delle informazioni ed economicità delle procedure 1
Art. 5 bis - Pubblicazione delle informazioni, del test pratico e della lista di controllo
Art. 6 - Prededucibilità dei crediti
Sezione III - Principi di carattere processuale
Art. 7 - Trattazione unitaria delle domande di accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza e alle procedure di insolvenza
Art. 8 - Durata massima delle misure protettive
Art. 9 - Sospensione feriale dei termini e patrocinio legale
Art. 10 - Comunicazioni telematiche
Sezione IV - Giurisdizione internazionale
Art. 11 - Attribuzione della giurisdizione
Titolo II - Composizione negoziata della crisi, piattaforma unica nazionale, concordato semplificato e segnalazioni per la anticipata emersione della crisi 1
Capo I - Composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa
Art. 12 - Composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa
Art. 13 - Istituzione della piattaforma telematica nazionale e nomina dell'esperto
Art. 14 - Interoperabilità tra la piattaforma telematica nazionale per la composizione negoziata per la soluzione delle crisi d'impresa e altre banche di dati
Art. 15 - Scambio di documentazione e di dati contenuti nella piattaforma telematica nazionale per la composizione negoziata per la soluzione delle crisi d'impresa tra l'imprenditore e i creditori
Art. 16 - Requisiti di indipendenza e doveri dell'esperto e delle parti
Art. 17 - Accesso alla composizione negoziata e suo funzionamento
Art. 18 - Misure protettive
Art. 19 - Procedimento relativo alle misure protettive e cautelari
Art. 20 - Sospensione di obblighi e di cause di scioglimento di cui agli articoli 2446, 2447, 2482 bis, 2482 ter, 2484 e 2545 duodecies del codice civile
Art. 21 - Gestione dell'impresa in pendenza delle trattative
Art. 22 - Autorizzazioni del tribunale
Art. 23 - Conclusione delle trattative
Art. 24 - Conservazione degli effetti
Art. 25 - Conduzione delle trattative in caso di gruppo di imprese
Art. 25 bis - Misure premiali
Art. 25 ter - Compenso dell'esperto
Art. 25 quater - Imprese sotto soglia
Art. 25 quinquies - Limiti di accesso alla composizione negoziata
Capo II - Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio all'esito della composizione negoziata
Art. 25 sexies - Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio
Art. 25 septies - Disciplina della liquidazione del patrimonio
Capo III - Segnalazioni per la anticipata emersione della crisi e programma informatico di verifica della sostenibilità del debito e di elaborazione di piani di rateizzazione
Art. 25 octies - Segnalazione dell'organo di controllo e del soggetto incaricato della revisione legale
Art. 25 nonies - Segnalazioni dei creditori pubblici qualificati
Art. 25 decies - Obblighi di comunicazione per banche e intermediari finanziari
Art. 25 undecies - Istituzione di programma informatico di verifica della sostenibilità del debito e per l'elaborazione di piani di rateizzazione automatici
Titolo III - Procedimento per la regolazione giudiziale della crisi e dell’insolvenza 1
Capo I - Giurisdizione
Art. 26 - Giurisdizione italiana
Capo II - Competenza
Art. 27 - Competenza per materia e per territorio
Art. 28 - Trasferimento del centro degli interessi principali
Art. 29 - Incompetenza
Art. 30 - Conflitto positivo di competenza
Art. 31 - Salvezza degli effetti
Art. 32 - Competenza sulle azioni che derivano dall'apertura delle procedure diliquidazione
Capo III - Cessazione dell'attività del debitore
Art. 33 - Cessazione dell'attività
Art. 34 - Apertura della liquidazione giudiziale del debitore defunto
Art. 35 - Morte del debitore
Art. 36 - Eredità giacente e istituzione di erede sotto condizione sospensiva
Capo IV - Accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza e alla liquidazione giudiziale 1
Sezione I - Iniziativa per l'accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza e alla liquidazione giudiziale 1
Art. 37 - Iniziativa per l'accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza e alla liquidazione giudiziale
Art. 38 - Iniziativa del pubblico ministero
Art. 39 - Obblighi del debitore che chiede l'accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza o a una procedura di insolvenza
Sezione II - Procedimento unitario per l'accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza e alla liquidazione giudiziale 1
Art. 40 - Domanda di accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza e alla liquidazione giudiziale
Art. 41 - Procedimento per l'apertura della liquidazione giudiziale
Art. 42 - Istruttoria sui debiti risultanti dai pubblici registri nei procedimenti per l'apertura della liquidazione giudiziale o del concordato preventivo
Art. 43 - Rinuncia alla domanda
Art. 44 - Accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza con riserva di deposito di documentazione
Art. 45 - Comunicazione e pubblicazione del decreto di concessione dei termini
Art. 46 - Effetti della domanda di accesso al concordato preventivo
Art. 47 - Apertura del concordato preventivo
Art. 48 - Procedimento di omologazione
Art. 49 - Dichiarazione di apertura della liquidazione giudiziale
Art. 50 - Reclamo contro il provvedimento che rigetta la domanda di apertura della liquidazione giudiziale
Art. 51 - Impugnazioni
Art. 52 - Sospensione della liquidazione, dell'esecuzione del piano o degli accordi
Art. 53 - Effetti della revoca della liquidazione giudiziale, dell'omologazione del concordato e degli accordi di ristrutturazione
Sezione III - Misure cautelari e protettive
Art. 54 - Misure cautelari e protettive
Art. 55 - Procedimento
Titolo IV - Strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza 1
Capo I - Accordi
Sezione I - Piano attestato di risanamento 1
Art. 56 - Accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento
Sezione II - Accordi di ristrutturazione, convenzione di moratoria e accordi su crediti tributari e contributivi 1
Art. 57 - Accordi di ristrutturazione dei debiti
Art. 58 - Rinegoziazione degli accordi o modifiche del piano
Art. 59 - Coobbligati e soci illimitatamente responsabili
Art. 60 - Accordi di ristrutturazione agevolati
Art. 61 - Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa
Art. 62 - Convenzione di moratoria
Art. 63 - Transazione su crediti tributari e contributivi
Art. 64 - Effetti degli accordi di ristrutturazione sulla disciplina societaria e sui contratti in caso di concessione di misure protettive
Capo I bis - Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione 1
Art. 64 bis - Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione
Art. 64 ter - Mancata approvazione di tutte le classi
Art. 64 quater - Conversione del piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione in concordato preventivo
Capo II - Procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento
Sezione I - Disposizioni di carattere generale
Art. 65 - Ambito di applicazione delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento
Art. 66 - Procedure familiari
Sezione II - Ristrutturazione dei debiti del consumatore
Art. 67 - Procedura di ristrutturazione dei debiti
Art. 68 - Presentazione della domanda e attività dell'OCC
Art. 69 - Condizioni soggettive ostative
Art. 70 - Apertura e omologazione del piano
Art. 71 - Esecuzione del piano
Art. 72 - Revoca della sentenza di omologazione
Art. 73 - Apertura della liquidazione controllata dopo la revoca dell’omologazione
Sezione III - Concordato minore
Art. 74 - Proposta di concordato minore
Art. 75 - Documentazione e trattamento dei crediti privilegiati
Art. 76 - Presentazione della domanda e attività dell'OCC
Art. 77 - Inammissibilità della domanda di concordato minore
Art. 78 - Procedimento
Art. 79 - Maggioranza per l'approvazione del concordato minore
Art. 80 - Omologazione del concordato minore
Art. 81 - Esecuzione del concordato minore
Art. 82 - Revoca della sentenza di omologazione
Art. 83 - Apertura della liquidazione controllata dopo la revoca della sentenza di omologazione
Capo III - Concordato preventivo
Sezione I - Finalità e contenuti del concordato preventivo 1
Art. 84 - Finalità del concordato preventivo e tipologie di piano
Art. 85 - Suddivisione dei creditori in classi
Art. 86 - Moratoria nel concordato in continuità
Art. 87 - Contenuto del piano di concordato
Art. 88 - Trattamento dei crediti tributari e contributivi
Art. 89 - Riduzione o perdita del capitale della società in crisi
Art. 90 - Proposte concorrenti
Art. 91 - Offerte concorrenti
Sezione II - Organi e amministrazione
Art. 92 - Commissario giudiziale
Art. 93 - Pubblicità del decreto
Art. 93 bis - Reclami
Sezione III - Effetti del concordato preventivo 1
Art. 94 - Amministrazione dei beni durante la procedura di concordato preventivo e alienazioni
Art. 94 bis - Disposizioni speciali per i contratti pendenti nel concordato in continuità aziendale
Art. 95 - Disposizioni speciali per i contratti con le pubbliche amministrazioni
Art. 96 - Norme applicabili dalla data di deposito della domanda di accesso al concordato preventivo
Art. 97 - Contratti pendenti
Art. 98 - Prededuzione nel concordato preventivo
Art. 99 - Finanziamenti prededucibili autorizzati prima dell'omologazione del concordato preventivo
Art. 100 - Autorizzazione al pagamento di crediti pregressi