Archivia - Scarica - Stampa
Assistenza
Art. 201 - Consulente tecnico di parte
2 - Dell'assunzione dei mezzi di prova in generale
Art. 202 - Tempo, luogo e modo dell'assunzione
Art. 203 - Assunzione fuori della circoscrizione del tribunale
Art. 204 - Rogatorie alle autorità estere e ai consoli italiani
Art. 205 - Risoluzione degli incidenti relativi alla prova
Art. 206 - Assistenza delle parti all'assunzione
Art. 207 - Processo verbale dell'assunzione
Art. 208 - Decadenza dall'assunzione
Art. 209 - Chiusura dell'assunzione
3 - Dell'esibizione delle prove
Art. 210 - Ordine di esibizione alla parte o al terzo
Art. 211 - Tutela dei diritti del terzo
Art. 212 - Esibizione di copia del documento e dei libri di commercio
Art. 213 - Richiesta d'informazioni alla pubblica amministrazione
4 - Del riconoscimento e della verificazione della scrittura privata
Art. 214 - Disconoscimento della scrittura privata
Art. 215 - Riconoscimento tacito della scrittura privata
Art. 216 - Istanza di verificazione
Art. 217 - Custodia della scrittura e provvedimenti istruttori
Art. 218 - Scritture di comparazione presso depositari
Art. 219 - Redazione di scritture di comparazione
Art. 220 - Pronuncia del collegio
5 - Della querela di falso
Art. 221 - Modo di proposizione e contenuto della querela
Art. 222 - Interpello della parte che ha prodotto la scrittura
Art. 223 - Processo verbale di deposito del documento
Art. 224 - Sequestro del documento
Art. 225 - Decisione sulla querela
Art. 226 - Contenuto della sentenza
Art. 227 - Esecuzione della sentenza che ha pronunciato sulla querela
6 - Della confessione giudiziale e dell'interrogatorio formale
Art. 228 - Confessione giudiziale
Art. 229 - Confessione spontanea
Art. 230 - Modo dell'interrogatorio
Art. 231 - Risposta
Art. 232 - Mancata risposta
7 - Del giuramento
Art. 233 - Deferimento del giuramento decisorio
Art. 234 - Riferimento
Art. 235 - Irrevocabilità
Art. 236 - Caso di revocabilità
Art. 237 - Risoluzione delle contestazioni
Art. 238 - Prestazione
Art. 239 - Mancata prestazione
Art. 240 - Deferimento del giuramento suppletorio
Art. 241 - Ammissibilità e contenuto del giuramento d'estimazione
Art. 242 - Divieto di riferire il giuramento suppletorio
Art. 243 - Rinvio alle norme sul giuramento decisorio
8 - Della prova per testimoni
Art. 244 - Modo di deduzione
Art. 245 - Ordinanza di ammissione
Art. 246 - Incapacità a testimoniare
Art. 247 - Divieto di testimoniare
Art. 248 - Audizione dei minori degli anni quattordici
Art. 249 - Facoltà d'astensione
Art. 250 - Intimazione ai testimoni
Art. 251 - Giuramento dei testimoni
Art. 252 - Identificazione dei testimoni
Art. 253 - Interrogazioni e risposte
Art. 254 - Confronto dei testimoni
Art. 255 - Mancata comparizione dei testimoni
Art. 256 - Rifiuto di deporre e falsità della testimonianza
Art. 257 - Assunzione di nuovi testimoni e rinnovazione dell'esame
Art. 257 bis - Testimonianza scritta
9 - Delle ispezioni, delle riproduzioni meccaniche e degli esperimenti
Art. 258 - Ordinanza d'ispezione
Art. 259 - Modo dell'ispezione
Art. 260 - Ispezione corporale
Art. 261 - Riproduzioni, copie ed esperimenti
Art. 262 - Poteri del giudice istruttore
10 - Del rendimento dei conti
Art. 263 - Presentazione e accettazione del conto
Art. 264 - Impugnazione e discussione
Art. 265 - Giuramento
Art. 266 - Revisione del conto approvato
Sezione IV - Dell'intervento di terzi e della riunione di procedimenti
1 - Dell'intervento di terzi
Art. 267 - Costituzione del terzo interveniente
Art. 268 - Termine per l'intervento
Art. 269 - Chiamata di un terzo in causa
Art. 270 - Chiamata di un terzo per ordine del giudice
Art. 271 - Costituzione del terzo chiamato
Art. 272 - Decisione delle questioni relative all'intervento
2 - Della riunione dei procedimenti
Art. 273 - Riunione di procedimenti relativi alla stessa causa
Art. 274 - Riunione di procedimenti relativi a cause connesse
Art. 274 bis - Rapporti tra collegio e giudice istruttore in funzione di giudice unico
Capo III - Della decisione della causa
Art. 275 - Decisione del collegio
Art. 275 bis - Decisione a seguito di discussione orale davanti al collegio
Art. 276 - Deliberazione
Art. 277 - Pronuncia sul merito
Art. 278 - Condanna generica. Provvisionale
Art. 279 - Forma dei provvedimenti del collegio
Art. 280 - Contenuto e disciplina dell'ordinanza del collegio
Art. 281 - Rinnovazione di prove davanti al collegio
Capo III bis 1 - Del procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica
Art. 281 bis - Norme applicabili
Art. 281 ter - Poteri istruttori del giudice
Art. 281 quater - Decisione del tribunale in composizione monocratica
Art. 281 quinquies - Decisione a seguito di trattazione scritta o mista
Art. 281 sexies - Decisione a seguito di trattazione orale
Capo III ter 1 - Dei rapporti tra collegio e giudice monocratico
Art. 281 septies - Rimessione della causa al giudice monocratico
Art. 281 octies - Rimessione della causa al tribunale in composizione collegiale
Art. 281 nonies - Connessione
Capo III quater - Del procedimento semplificato di cognizione 1
Art. 281 decies - Ambito di applicazione
Art. 281 undecies - Forma della domanda e costituzione delle parti
Art. 281 duodecies - Procedimento
Art. 281 terdecies - Decisione
Capo IV - Dell'esecutorietà e della notificazione delle sentenze
Art. 282 - Esecuzione provvisoria
Art. 283 - Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello
Art. 284 - Concessione o revoca dell'esecuzione provvisoria relativa a sentenze parziali
Art. 285 - Modo di notificazione della sentenza
Art. 286 - Notificazione nel caso di interruzione
Capo V - Della correzione delle sentenze e delle ordinanze
Art. 287 - Casi di correzione
Art. 288 - Procedimento di correzione
Art. 289 - Integrazione dei provvedimenti istruttori
Capo VI - Del procedimento in contumacia
Art. 290 - Contumacia dell'attore
Art. 291 - Contumacia del convenuto
Art. 292 - Notificazione e comunicazione di atti al contumace
Art. 293 - Costituzione del contumace
Art. 294 - Rimessione in termini
Capo VII - Della sospensione, interruzione ed estinzione del processo
Sezione I - Della sospensione del processo
Art. 295 - Sospensione necessaria
Art. 296 - Sospensione su istanza delle parti
Art. 297 - Fissazione della nuova udienza dopo la sospensione
Art. 298 - Effetti della sospensione
Sezione II - Dell'interruzione del processo
Art. 299 - Morte o perdita della capacità prima della costituzione
Art. 300 - Morte o perdita della capacità della parte costituita o del contumace