News
Explora
Rubriche
Libreria
Strumenti
Fonti
Costituzione e codici
Codice Civile | 16 mar 1942 | N. 262 | Art. 2935
Decorrenza della prescrizione

La prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere (387, 2903) ...

Note:
(1)

Si vedano: prescrizione delle azioni relative alla tutela (art. 387); atti compiuti dall'incapace naturale (art. 428); diritto di accettare l'eredità (art. 480); diritto di regresso dei creditori insoddisfatti verso i legatari (art. 495); azione dei creditori e legatari dopo il pagamento secondo lo stato di graduazione (art. 502); impugnazione della rinunzia all'eredità per violenza o dolo (art. 526); impugnazione del testamento per incapacità di testare (art. 591); azione di annullamento del testamento per difetto di forma (artt. 606 e 619); azione di annullamento della disposizione testamentaria per errore, violenza e dolo (art. 624); azione di annullamento della divisione per violenza e dolo (art. 761); rescissione della divisione per lesione (art. 763); annullamento della donazione fatta dall'incapace (art. 775); annullamento di atti contrari alla minima unità colturale (art. 848); diritto di superficie (art. 954); usufrutto, uso, abitazione (art. 1014); prescrizione della servitù (art. 1073); azione di annullamento del contratto (art. 1442); azione di rescissione del contratto (art. 1449); azione di garanzia per i vizi della cosa venduta (art. 1495); diritti del venditore e del compratore nella vendita di cose immobili (art. 1541); difformità e vizi dell'esecuzione nell'appalto (art. 1667); rovina e difetti di cose immobili (art. 1669); azione di regresso del possessore della nota di pegno (art. 1797); estinzione dell'ipoteca (art. 2880); azione revocatoria (art. 2903); prescrizioni presuntive (art. 2957).

(2)

A norma dell'art. 2, comma 61, del D.L. 29 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, nella L. 26 febbraio 2011, n. 10, in ordine alle operazioni bancarie regolate in conto corrente, questo articolo si interpreta nel senso che la prescrizione relativa ai diritti nascenti dall'annotazione in conto inizia a decorrere dal giorno dell'annotazione stessa. In ogni caso non si fa luogo alla restituzione degli importi già versati alla data di entrata in vigore della legge di conversione del suddetto decreto.

La Corte costituzionale, con sentenza n. 78 del 5 aprile 2012, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 2, comma 61, del D.L. n. 225 del 2010.

Il tuo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?