Archivia - Scarica - Stampa
Assistenza
Art. 201 - Spese e miglioramenti
Art. 202 - Casi di separazione
Art. 203 - Inefficacia della separazione
Art. 204 - Retroattività della sentenza. Spese per la restituzione
Art. 205 - Divieto ai creditori della moglie di chiedere la separazione
Art. 206 - Azioni concesse ai creditori del marito
Art. 207 - Obblighi della moglie
Art. 208 - Diritti della moglie
Art. 209 - Cessazione degli effetti della separazione
Sezione IV - Della comunione convenzionale 1
Art. 210 - Modifiche convenzionali alla comunione legale dei beni
Art. 211 - Obbligazioni dei coniugi contratte prima del matrimonio
Art. 212 - Amministrazione e godimento dei beni parafernali
Art. 213 - Obbligazioni del marito
Art. 214 - Obbligazioni della moglie per il godimento dei beni del marito
Sezione V - Del regime di separazione dei beni 1
Art. 215 - Separazione dei beni
Art. 216 - Fonti del regolamento della comunione
Art. 217 - Amministrazione e godimento dei beni
Art. 218 - Obbligazioni del coniuge che gode dei beni dell'altro coniuge
Art. 219 - Prova della proprietà dei beni
Art. 220 - Amministrazione della comunione
Art. 221 - Locazioni
Art. 222 - Amministrazione affidata alla moglie
Art. 223 - Obblighi gravanti sui beni della comunione
Art. 224 - Obbligazioni contratte dal marito e dalla moglie
Art. 225 - Scioglimento della comunione
Art. 226 - Separazione giudiziale dei beni
Art. 227 - Divisione dei beni della comunione
Art. 228 - Prelevamento dei beni mobili
Art. 229 - Ripetizione del valore in caso di mancanza delle cose da prelevare
Art. 230 - Limiti al prelevamento nei riguardi dei terzi
Sezione VI - Dell'impresa familiare 1
Art. 230 bis - Impresa familiare
Art. 230 ter - Diritti del convivente
Titolo VII - Dello stato di figlio 1
Capo I - Della presunzione di paternità 1
Art. 231 - Paternità del marito
Art. 232 - Presunzione di concepimento durante il matrimonio
Art. 233 - Nascita del figlio prima dei centottanta giorni
Art. 234 - Nascita del figlio dopo i trecento giorni
Art. 235 - Disconoscimento di paternità
Capo II - Delle prove della filiazione 1
Art. 236 - Atto di nascita e possesso di stato
Art. 237 - Fatti costitutivi del possesso di stato
Art. 238 - Irreclamabilità di uno stato di figlio contrario a quello attribuito dall'atto di nascita
Art. 239 - Reclamo dello stato di figlio
Art. 240 - Contestazione dello stato di figlio
Art. 241 - Prova in giudizio
Art. 242 - Principio di prova per iscritto
Art. 243 - Prova contraria
Art. 243 bis - Disconoscimento di paternità
Capo III - Dell'azione di disconoscimento e delle azioni di contestazione e di reclamo dello stato di figlio 1
Art. 244 - Termini dell'azione di disconoscimento
Art. 245 - Sospensione del termine
Art. 246 - Trasmissibilità dell'azione
Art. 247 - Legittimazione passiva
Art. 248 - Legittimazione all'azione di contestazione dello stato di figlio. Imprescrittibilità
Art. 249 - Legittimazione all'azione di reclamo dello stato di figlio. Imprescrittibilità
Capo IV - Del riconoscimento dei figli nati fuori del matrimonio 1
Art. 250 - Riconoscimento
Art. 251 - Autorizzazione al riconoscimento
Art. 252 - Affidamento del figlio nato fuori del matrimonio e suo inserimento nella famiglia del genitore
Art. 253 - Inammissibilità del riconoscimento
Art. 254 - Forma del riconoscimento
Art. 255 - Riconoscimento di un figlio premorto
Art. 256 - Irrevocabilità del riconoscimento
Art. 257 - Clausole limitatrici
Art. 258 - Effetti del riconoscimento
Art. 259
Art. 260
Art. 261 - Diritti e doveri derivanti al genitore dal riconoscimento
Art. 262 - Cognome del figlio nato fuori del matrimonio
Art. 263 - Impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità
Art. 264 - Impugnazione da parte del figlio minore
Art. 265 - Impugnazione per violenza
Art. 266 - Impugnazione del riconoscimento per effetto di interdizione giudiziale
Art. 267 - Trasmissibilità dell'azione
Art. 268 - Provvedimenti in pendenza del giudizio
Capo V - Della dichiarazione giudiziale della paternità e della maternità 1
Art. 269 - Dichiarazione giudiziale di paternità e maternità
Art. 270 - Legittimazione attiva e termine
Art. 271
Art. 272
Art. 273 - Azione nell'interesse del minore o dell'interdetto
Art. 274 - Ammissibilità dell'azione
Art. 275 - Pena in caso di inammissibilità
Art. 276 - Legittimazione passiva
Art. 277 - Effetti della sentenza
Art. 278 - Autorizzazione all'azione
Art. 279 - Responsabilità per il mantenimento e l'educazione
Sezione II - Della legittimazione dei figli naturali 1
Art. 280 - Legittimazione
Art. 281 - Divieto di legittimazione
Art. 282 - Legittimazione dei figli premorti
Art. 283 - Effetti e decorrenza della legittimazione per susseguente matrimonio
Art. 284 - Legittimazione per provvedimento del giudice
Art. 285 - Condizioni per la legittimazione dopo la morte dei genitori
Art. 286 - Legittimazione domandata dall'ascendente
Art. 287 - Legittimazione in base alla procura per il matrimonio
Art. 288 - Procedura
Art. 289 - Azioni esperibili dopo la legittimazione
Art. 290 - Effetti e decorrenza della legittimazione per provvedimento del giudice
Titolo VIII - Dell'adozione di persone maggiori di età 1
Capo I - Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti 1
Art. 291 - Condizioni
Art. 292 - Divieto di adozione per diversità di razza
Art. 293 - Divieto d'adozione dei figli nati fuori del matrimonio
Art. 294 - Pluralità di adottati o di adottanti
Art. 295 - Adozione da parte del tutore
Art. 296 - Consenso per l'adozione
Art. 297 - Assenso del coniuge e dei genitori
Art. 298 - Decorrenza degli effetti dell'adozione
Art. 299 - Cognome dell'adottato
Art. 300 - Diritti e doveri dell'adottato