News
Explora
Rubriche
Libreria
Strumenti
Fonti
Costituzione e codici
Codice Civile | 16 mar 1942 | N. 262 | Art. 2229
Esercizio delle professioni intellettuali

La legge determina le professioni intellettuali per l'esercizio delle quali è necessaria l'iscrizione in appositi albi o elenchi (2062, ...

Note:
(1)

D.L.vo Lgt. 23 novembre 1944, n. 382 : norme sui consigli degli Ordini e Collegi e sulle commissioni centrali professionali.

In ambito comunitario, si veda, tra l'altro, il D.L.vo 2 maggio 1994, n. 319, di attuazione della direttiva 92/51/CEE, relativa al sistema di riconoscimento della formazione professionale.

Per l'iscrizione di cittadini extracomunitari negli albi professionali, si veda l'art. 26 del D.L.vo 25 luglio 1998, n. 286.

(2)

Per le professioni di:

— agenti di cambio: si veda L. 29 maggio 1967, n. 402;

— agenti e rappresentanti di commercio: si veda L. 12 marzo 1968, n. 316, modif. con L. 28 luglio 1971, n. 559;

— agronomo: si veda R.D. 25 novembre 1929, n. 2248;

— agrotecnico: si veda L. 6 giugno 1986, n. 251; L. 5 marzo 1991, n. 91;

— architetto: si veda L. 24 giugno 1923, n. 1395; R. D. 23 ottobre 1925, n. 2537; L. 3 gennaio 1981, n. 6; L. 11 ottobre 1990, n. 290;

— assistente sociale: si veda L. 23 marzo 1993, n. 84;

— attuario: si veda L. 9 febbraio 1942, n. 194;

— avvocato e procuratore: si veda R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578, convertito, con modificazioni, nella L. 22 gennaio 1934, n. 36;

— biologo: si veda L. 24 maggio 1967, n. 396;

— centralinista cieco: si veda art. 2 L. 14 luglio 1957, n. 594, art. 1; L. 3 giugno 1971, n. 397;

— chimico: si veda R.D. 1 marzo 1928, n. 942;

— consulente in proprietà industriale: si vedano art. 94, R.D. 29 giugno 1939, n. 1127; art. 77, R.D. 21 giugno 1942, n. 929 e D.M. 30 maggio 1995, n. 342;

— consulenti del lavoro: si veda L. 11 gennaio 1979, n. 12;

— dentista: si veda artt. 99 ss. T.U. leggi sanitarie R. D. 27 luglio 1934, n. 1265;

— dottore in economia e commercio: si veda D.P.R. 27 ottobre 1953, n. 1067;

— enologo: si veda L. 10 aprile 1991, n. 129;

— estetista: si veda L. 4 gennaio 1990, n. 1;

— farmacista: si veda artt. 99 ss. T.U. leggi sanitarie R.D. 27 luglio 1934, n.1265;

— geologo: si veda L. 3 febbraio 1963, n. 112; L. 25 luglio 1966, n. 616;

— geometra: si veda R.D. 11 febbraio 1929, n. 274, modif. con L. 7 marzo 1985, n. 75;

— giornalista: si veda L. 3 febbraio 1963, n. 69; D. P.R. 4 febbraio 1965, n. 115; D.P.R. 19 luglio 1976, n. 649;

— guida alpina: si veda L. 2 gennaio 1989, n. 6; L. 8 marzo 1991, n. 81;

— ingegnere: si veda L. 24 giugno 1923, n. 1395; R.D. 23 ottobre 1925, n. 2537;

— levatrice: si veda artt. 99 ss. T.U. leggi sanitarie R.D. 27 luglio 1934, n. 1265;

— maestro di sci: si veda L. 8 marzo 1991, n. 81;

— massaggiatore e fisioterapista cieco: si veda art. 8 L. 21 luglio 1961, n. 686; L. 19 maggio 1971, n. 403;

— mediatore: si veda L. 31 marzo 1958, n. 253; con le modif. di cui a L. 3 febbraio 1989, n. 39; D.P.R. 6 novembre 1960, n. 1926;

— mediatore marittimo: si veda L. 12 marzo 1968, n. 478; D.P.R. 4 gennaio 1973, n. 66;

— mediazione o consulenza nella concessione di finanziamenti da parte di banche o di intermediari finanziari: si veda art. 16, L. 7 marzo 1996, n. 108;

— medico-chirurgo: si veda R.D.L. 3 maggio 1935, n. 18; D.L. 13 settembre 1946, n. 233; D.P.R. 5 aprile 1950, n. 221;

— notaio: si veda L. 16 febbraio 1913, n. 89; R.D. 10 settembre 1914, n. 1326;

— perito agrario: si veda L. 28 marzo 1968, n. 434; D.P.R. 16 maggio 1972, n. 731; L. 21 febbraio 1991, n. 54;

— perito industriale: si veda R.D. 11 febbraio 1929, n. 275 ; D.L. 15 febbraio 1969, n. 9, convertito, con modificazioni dalla L. 5 aprile 1969, n. 119; L. 2 febbraio 1990, n. 17;

— professioni ausiliarie infortunistiche e d'igiene sociale, nonché arte ausiliaria di puericultrice: si veda L. 19 luglio 1940, n. 1098;

— psicologo: si veda L. 18 febbraio 1989, n. 56;

— ragioniere: si veda D.P.R. 27 ottobre 1953, n. 1068;

— revisori contabili: si veda D.L.vo 27 gennaio 1992, n. 88;

— revisori ufficiali dei conti: si veda R.D.L. 24 luglio 1936, n. 1548, convertito, con modificazioni, dalla L. 3 aprile 1937, n. 517; D.P.R. 31 marzo 1975, n. 136, controllo contabile e certificazione dei bilanci delle società quotate in borsa; L. 22 novembre 1990, n. 348; D.L.vo 27 gennaio 1992, n. 88, attuazione della direttiva n. 84/253/CEE, relativa all'abilitazione delle persone incaricate del controllo di legge dei documenti contabili;

— spedizioniere doganale: si veda L. 22 dicembre 1960, n. 1612;

— veterinario: si veda R.D. 14 ottobre 1932, n. 1366;

Norme sull'obbligatorietà delle iscrizioni negli albi professionali e sulle funzioni relative alla custodia degli albi, sono state dettate con L. 25 aprile 1938, n. 897; per le professioni sanitarie in genere, si veda anche l'art. 8 del D.L.vo C.P.S. 13 settembre 1946, n. 233, nonché la L. 5 febbraio 1992, n. 175, in materia di pubblicità sanitaria e di repressione dell'esercizio abusivo delle professioni sanitarie.

Il tuo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?