Archivia - Scarica - Stampa
Assistenza
Art. 1301 - Remissione
Art. 1302 - Compensazione
Art. 1303 - Confusione
Art. 1304 - Transazione
Art. 1305 - Giuramento
Art. 1306 - Sentenza
Art. 1307 - Inadempimento
Art. 1308 - Costituzione in mora
Art. 1309 - Riconoscimento del debito
Art. 1310 - Prescrizione
Art. 1311 - Rinunzia alla solidarietà
Art. 1312 - Pagamento separato dei frutti o degli interessi
Art. 1313 - Insolvenza di un condebitore in caso di rinunzia alla solidarietà
Sezione IV - Delle obbligazioni divisibili e indivisibili
Art. 1314 - Obbligazioni divisibili
Art. 1315 - Limiti alla divisibilità tra gli eredi del debitore
Art. 1316 - Obbligazioni indivisibili
Art. 1317 - Disciplina delle obbligazioni indivisibili
Art. 1318 - Indivisibilità nei confronti degli eredi
Art. 1319 - Diritto di esigere l'intero
Art. 1320 - Estinzione parziale
Titolo II - Dei contratti in generale
Capo I - Disposizioni preliminari
Art. 1321 - Nozione
Art. 1322 - Autonomia contrattuale
Art. 1323 - Norme regolatrici dei contratti
Art. 1324 - Norme applicabili agli atti unilaterali
Capo II - Dei requisiti del contratto
Art. 1325 - Indicazione dei requisiti
Sezione I - Dell'accordo delle parti
Art. 1326 - Conclusione del contratto
Art. 1327 - Esecuzione prima della risposta dell'accettante
Art. 1328 - Revoca della proposta e dell'accettazione
Art. 1329 - Proposta irrevocabile
Art. 1330 - Morte o incapacità dell'imprenditore
Art. 1331 - Opzione
Art. 1332 - Adesione di altre parti al contratto
Art. 1333 - Contratto con obbligazioni del solo proponente
Art. 1334 - Efficacia degli atti unilaterali
Art. 1335 - Presunzione di conoscenza
Art. 1336 - Offerta al pubblico
Art. 1337 - Trattative e responsabilità precontrattuale
Art. 1338 - Conoscenza delle cause d'invalidità
Art. 1339 - Inserzione automatica di clausole
Art. 1340 - Clausole d'uso
Art. 1341 - Condizioni generali di contratto
Art. 1342 - Contratto concluso mediante moduli o formulari
Sezione II - Della causa del contratto
Art. 1343 - Causa illecita
Art. 1344 - Contratto in frode alla legge
Art. 1345 - Motivo illecito
Sezione III - Dell'oggetto del contratto
Art. 1346 - Requisiti
Art. 1347 - Possibilità sopravvenuta dell'oggetto
Art. 1348 - Cose future
Art. 1349 - Determinazione dell'oggetto
Sezione IV - Della forma del contratto
Art. 1350 - Atti che devono farsi per iscritto
Art. 1351 - Contratto preliminare
Art. 1352 - Forme convenzionali
Capo III - Della condizione nel contratto
Art. 1353 - Contratto condizionale
Art. 1354 - Condizioni illecite o impossibili
Art. 1355 - Condizione meramente potestativa
Art. 1356 - Pendenza della condizione
Art. 1357 - Atti di disposizione in pendenza della condizione
Art. 1358 - Comportamento delle parti nello stato di pendenza
Art. 1359 - Avveramento della condizione
Art. 1360 - Retroattività della condizione
Art. 1361 - Atti di amministrazione
Capo IV - Dell'interpretazione del contratto
Art. 1362 - Intenzione dei contraenti
Art. 1363 - Interpretazione complessiva delle clausole
Art. 1364 - Espressioni generali
Art. 1365 - Indicazioni esemplificative
Art. 1366 - Interpretazione di buona fede
Art. 1367 - Conservazione del contratto
Art. 1368 - Pratiche generali interpretative
Art. 1369 - Espressioni con più sensi
Art. 1370 - Interpretazione contro l'autore della clausola
Art. 1371 - Regole finali
Capo V - Degli effetti del contratto
Sezione I - Disposizioni generali
Art. 1372 - Efficacia del contratto
Art. 1373 - Recesso unilaterale
Art. 1374 - Integrazione del contratto
Art. 1375 - Esecuzione di buona fede
Art. 1376 - Contratto con effetti reali
Art. 1377 - Trasferimento di una massa di cose
Art. 1378 - Trasferimento di cosa determinata solo nel genere
Art. 1379 - Divieto di alienazione
Art. 1380 - Conflitto tra più diritti personali di godimento
Art. 1381 - Promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo
Sezione II - Della clausola penale e della caparra
Art. 1382 - Effetti della clausola penale
Art. 1383 - Divieto di cumulo
Art. 1384 - Riduzione della penale
Art. 1385 - Caparra confirmatoria
Art. 1386 - Caparra penitenziale
Capo VI - Della rappresentanza
Art. 1387 - Fonti della rappresentanza
Art. 1388 - Contratto concluso dal rappresentante
Art. 1389 - Capacità del rappresentante e del rappresentato
Art. 1390 - Vizi della volontà
Art. 1391 - Stati soggettivi rilevanti
Art. 1392 - Forma della procura
Art. 1393 - Giustificazione dei poteri del rappresentante
Art. 1394 - Conflitto d'interessi
Art. 1395 - Contratto con se stesso
Art. 1396 - Modificazione ed estinzione della procura
Art. 1397 - Restituzione del documento della rappresentanza
Art. 1398 - Rappresentanza senza potere
Art. 1399 - Ratifica
Art. 1400 - Speciali forme di rappresentanza
Capo VII - Del contratto per persona da nominare