
Il Consiglio UE ha recentemente autorizzato l'Italia a:
- prorogare fino al 31.12.2024, l'utilizzo (generalizzato) della fattura elettronica;
- estendere l'obbligo della fattura elettronica ai soggetti in regime di franchigia per le piccole imprese e in particolare ai contribuenti minimi e forfetari.
La prima autorizzazione non richiede alcun recepimento da parte del Legislatore (l'obbligo è già previsto normativamente).
Diversamente, la seconda autorizzazione richiede un intervento legislativo. Infatti, la disciplina vigente prevede l'esonero per tali soggetti. È auspicabile che l'estensione a tali soggetti sia disposta nel rispetto dello Statuto del contribuente e pertanto con decorrenza (operatività) successiva a 60 giorni dall'entrata in vigore della relativa disposizione.
Nel 2007, con l'art. 1, commi da 209 a 214, Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), il Legislatore italiano ha iniziato a pianificare l'introduzione della fatturazione elettronica per le operazioni con le Pubbliche Amministrazioni, "recependo" il progetto comunitario c.d. "i2010" avente lo scopo di automatizzare i flussi informativi tra fornitori e PA. L'obbligo di...