
La Finanziaria 2020 ha previsto il riconoscimento di 2 distinti crediti d'imposta per gli investimenti in beni "Impresa 4.0". In particolare:
- per i beni strumentali materiali nuovi il beneficio è differenziato in base al costo sostenuto (40% fino a € 2,5 milioni, 20% da € 2,5 a € 10 milioni);
- per i beni strumentali immateriali nuovi il credito d'imposta è pari al 15% del costo.
Per poter usufruire di tali agevolazioni è richiesto che i beni siano interconnessi con il sistema aziendale.
I predetti crediti d'imposta, utilizzabili in compensazione nel mod. F24, "sostituiscono" l'iper ammortamento nonché il maxi ammortamento dei beni immateriali.
Si rammenta che per investimenti in beni strumentali "generici" (ex maxi ammortamento), ossia dei beni diversi da quelli "Impresa 4.0", è previsto un credito d'imposta nella misura del 6%.
La Finanziaria 2020 ha previsto il riconoscimento di 2 distinti crediti d'imposta per gli investimenti in beni "Impresa 4.0" materiali / immateriali elencati rispettivamente nelle Tabelle A e B, Finanziaria 2017, in luogo dei previgenti iper / maxi ammortamento dei beni immateriali basati sull'incremento del costo...
I crediti d'imposta in beni strumentali e il mod. REDDITI 2021
Investimenti in beni strumentali: i recenti chiarimenti dell'Agenzia
La contabilizzazione del credito d'imposta per investimenti in beni strumentali
Pronti i codici tributo per l'utilizzo dei crediti d'imposta beni strumentali
Tutto pronto per la comunicazione del monitoraggio dei bonus "Industria 4.0"