
30 giugno 2025 N. 191 - Dichiarazioni
Le detrazioni 2025 per interventi edilizi / efficienza energetica e i recenti chiarimenti dell'Agenzia
Nell'ambito della Finanziaria 2025 sono state apportate rilevanti modifiche alle detrazioni (sia "ordinarie" che con "Superbonus") fruibili nel 2025 per interventi di recupero edilizio / riqualificazione energetica / miglioramento del rischio sismico degli edifici.
Con riferimento a tali novità, l'Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito una serie di chiarimenti riguardanti:
- i requisiti necessari per poter fruire della detrazione nella misura del 50% delle spese, prevista per il proprietario / titolare di un diritto reale di godimento dell'abitazione principale oggetto degli interventi agevolati. In particolare si evidenzia l'esclusione da tale ambito dei familiari conviventi e dei detentori dell'abitazione principale, che pertanto possono fruire della detrazione nella misura del 36%;
- le fattispecie ricomprese / escluse dalle "caldaie uniche alimentate a combustibili fossili" per le quali non è più possibile fruire di alcuna detrazione;
- le spese sostenute fino al 31.12.2024, per le quali è applicabile la normativa previgente, anche nel caso in cui i lavori siano realizzati / ultimati nel 2025.
Con l'
Documenti correlati