A cura di Paolo Piccoli
L'eredità si acquista con l'accettazione, il cui effetto risale al momento nel quale si è aperta la successione (
Ciò significa che non si diventa eredi automaticamente, ma solo se si accetta l'eredità , espressamente o tacitamente, come si vedrà di seguito.
Il diritto di accettare si prescrive in dieci anni dal momento della apertura della successione.
Nel caso di accertamento giudiziale della filiazione il termine decorre dal passaggio in giudicato della sentenza.
Per non lasciare aperta per troppo tempo l'incertezza sulla sorte dei beni ereditari, chiunque vi abbia interesse può chiedere al giudice di fissare un termine entro il quale il chiamato dichiari se accetta o rinunzia. Se lascia trascorrere il termine senza alcuna dichiarazione, il chiamato perde il diritto di accettare.
Se il chiamato è nel possesso dei beni, trascorso il termine di tre mesi diviene erede puro e semplice e non potrà più né accettare con beneficio di inventario né rinunciare.
Se il chiamato muore senza aver accettato l'eredità, il diritto si trasmette agli eredi.
Non è possibile rinunciare all'eredità del "trasmittente" e accettare l'eredità che era stata devoluta allo stesso. In parole povere: per conseguire l'eredità "trasmessa" occorre accettare necessariamente anche quella del de cuius nel cui asse ereditario il diritto di accettare si trova.
L'accettazione può essere espressa o tacita.
ACCETTAZIONE ESPRESSA
L'accettazione è espressa quando in un atto pubblico (davanti ad un notaio, oppure al cancelliere del Tribunale competente per la successione) o in una scrittura privata il chiamato all'eredità ha dichiarato di accettarla oppure ha assunto il titolo di erede (