News
Explora
Rubriche
Libreria
Strumenti
Fonti
Reverse charge
Cessione di rottami, cascami e materiali di recupero

A cura del Centro studi fiscale Seac

Il regime IVA delle cessioni di rottami è disciplinato dall'art. 74, D.P.R. n. 633/1972, e prevede l'imponibilità con assolvimento dell'IVA a carico dell'acquirente, se soggetto passivo d'imposta in Italia.

Beni oggetto di cessione/acquisto

Il regime IVA speciale relativo alle cessioni e acquisti di rottami trova applicazione qualora tali operazioni abbiano ad oggetto i beni espressamente indicati nei commi 7 e 8 dell'art. 74, D.P.R. n. 633/1972 come riportati nella seguente tabella:

Riferimento normativo

Beni

art. 74, comma 7, primo periodo, D.P.R. n. 633/1972

Rottami, cascami e avanzi (*) di metalli ferrosi e dei relativi lavori, di carta da macero, di stracci e di scarti di ossa, di pelli, di vetri, di gomma e plastica, nonché di bancali di legno (pallet) recuperati ai cicli di utilizzo successivi al primo, anche se ripuliti, selezionati, tagliati, compattati, lingottati o sottoposti ad altri trattamenti atti a facilitarne l'utilizzazione, il trasporto e lo stoccaggio senza modificarne la natura

art. 74, comma 7, ultimo periodo, D.P.R. n. 633/1972

Semilavorati (**) dei seguenti metalli ferrosi:

a) ghise gregge e ghise specolari in pani, salmoni o altre forme primarie (v.d. 72.01)(***)

b) ferro-leghe (v.d. 72.02)(***)

c) prodotti ferrosi ottenuti per riduzione diretta di minerali di ferro ed altri prodotti ferrosi spugnosi, in pezzi, palline, o forme simili; ferro in purezza minima in peso, di 99,94%, in pezzi, in palline o in forme simili (v.d. 72.03)(***)

d) graniglie o polveri, di ghisa greggia, di ghisa specolare, di ferro o di acciaio (v.d. 72.03)(***)

art. 74, comma 8, D.P.R. n. 633/1972

Rottami, cascami, avanzi (*) e semilavorati(**) dei seguenti metalli non ferrosi:

a) rame raffinato e leghe di rame, greggio (v.d. 74.03)(***)

b) nichel greggio, anche in lega (v.d. 75.02)(***)

c) alluminio greggio, anche in lega (v.d. 76.01)(***)

d) piombo greggio, raffinato, antimoniale e in lega (v.d. 78.01)(***)

e) zinco greggio, anche in lega (v.d. 79.01)(***)

e-bis) stagno greggio, anche in lega (v.d. 80.01)(***)

e-ter) filo di rame con diametro superiore a 6 millimetri (vergella) (v.d. 7408.11)(***)

e-quater) filo di alluminio non legato con diametro superiore a 7 millimetri (vergella) (v.d. 7605.11)(***)

e-quinquies) filo di leghe di alluminio con diametro superiore a 7 millimetri (vergella) (v.d. 7605.21)(***)

e-sexies) barre di ottone (v.d. 74.07.21)

(*) Rottame = bene inutilizzabile per lo scopo cui è destinato, non riparabile o per il quale la riparazione non è conveniente
Cascame = residuo derivante dalla lavorazione di un prodotto, riutilizzabile in condizioni estranee alla lavorazione dal quale è derivato
Avanzo = residuo risultante dalla lavorazione di un prodotto, non utilizzabile nuovamente nel ciclo produttivo essendo in una quantità diversa da quella richiesta per la produzione

(**) Semilavorato = materiale che si presenta in forma grezza dopo aver subito una prima lavorazione che ha reso lo stesso utilizzabile dalle imprese di trasformazione

(***) Voci della tariffa doganale vigente al 31 dicembre 2003.

Documenti correlati
Il tuo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?