
Registro Imprese e Camera di Commercio
L'iscrizione al Registro Imprese
A cura del Centro studi fiscale Seac
Nel Registro Imprese devono iscriversi tutte le imprese (sia individuali che società) che esercitano un'attività economica, tra cui in particolare:
- gli imprenditori individuali;
- le società commerciali;
- i consorzi con attività esterna e le società consortili;
- i gruppi europei di interesse economico;
- gli enti pubblici che hanno per oggetto esclusivo o principale un'attività commerciale;
- le società costituite all'estero che hanno la sede dell'amministrazione o l'oggetto principale dell'impresa in Italia;
- le società cooperative;
- le società estere con sede secondaria in Italia;
- le aziende speciali degli enti locali;
- gli imprenditori agricoli;
- i piccoli imprenditori, tra cui rientrano anche i coltivatori diretti;
- le società semplici;
- le società tra avvocati;
- le organizzazioni con qualifica di impresa sociale;
- le società che esercitano attività di direzione e coordinamento e quelle che vi sono soggette.
Nel Registro Imprese sono annotate anche le imprese artigiane, come ad esempio quelle che svolgono attività di produzione di beni e servizi, di trasporto di cose e di persone, e così via.
Le Sezioni
Il Registro Imprese è composto da una sezione ordinaria e da più sezioni speciali.
La sezione ordinaria comprende:
- società di persone e di capitali;
- società cooperative;
- consorzi con attività esterna e società consortili;
- società costituite all'estero con sede amministrativa o secondaria in Italia;
- gruppi europei di interesse economico;
- enti pubblici che hanno per oggetto esclusivo o principale un'attività commerciale;
- imprenditori commerciali individuali (non piccoli).
Documenti correlati