
A cura del Centro studi fiscale Seac
Immobile interessato |
Abitazione principale e pertinenze |
Tipologia di mutuo |
Mutuo ipotecario |
Percentuale detraibilità |
19% |
Limite detraibilità |
€ 2.582,28 complessivi |
Beneficio massimo |
€ 2.582,28 x 19% = 490,63. La detrazione spetta in proporzione all'effettivo utilizzo del mutuo per il sostenimento delle spese di costruzione/ristrutturazione |
Normativa di riferimento |
|
Requisiti oggettivi |
|
Requisiti soggettivi |
Essere proprietario dell'immobile (o titolare di diritto reale di godimento sullo stesso) e intestatario del mutuo |
Soggetti fiscalmente a carico |
Non è possibile portare in detrazione gli interessi sostenuti per conto di soggetti fiscalmente a carico |
Perdita della detrazione |
|
In relazione ai mutui ipotecari contratti per la costruzione o ristrutturazione dell'abitazione principale, sono ammessi in detrazione:
- gli interessi passivi;
- gli oneri accessori;
- le quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione;
pagati nell'anno di riferimento indipendentemente dalla scadenza della rata.
Per fruire della detrazione, il mutuo, necessariamente ipotecario, deve essere stato stipulato:
- per la costruzione (ex novo) o per la ristrutturazione dell'immobile da adibire ad abitazione principale;
- dal 1° gennaio 1998 in poi;
- da parte del soggetto che ha (o avrà) il possesso dell'abitazione principale a titolo di proprietà o altro diritto reale.