News
Explora
Rubriche
Libreria
Strumenti
Fonti
Libri e registri contabili Registro Iva acquisti
Aspetti generali

A cura del Centro studi fiscale Seac

Il registro IVA acquisti trova principale disciplina nell'articolo 25, D.P.R. n. 633/1972, che individua:

  • documenti da annotare nel registro;
  • gli elementi da riportare.

Fanno da corollario ed integrazione alla disciplina altre importanti disposizioni di seguito richiamate.

Registri messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate

Ai sensi dell'art. 4, comma 1, D.Lgs. n. 127/2015 a partire dalle operazioni IVA effettuate dal 1° luglio 2021, l'Agenzia delle Entrate metta a disposizione dei soggetti passivi IVA, in apposita area riservata del sito istituzionale, le bozze:

  • dei registri IVA (vendite e acquisti);
  • della comunicazione delle liquidazione periodica (LIPE).
A partire dalle operazioni IVA 2022, l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione anche la bozza della dichiarazione annuale IVA.

I soggetti passivi che:

  • convalidano le informazioni proposte dall'Agenzia delle Entrate, nel caso queste fossero complete;
  • integrano nel dettaglio i dati proposti nelle bozze dei registri IVA vendite e acquisti;

sono esonerati dall'obbligo di tenuta dei registri IVA vendite e acquisti, fatta salva la tenuta del registro di cui all'art. 18, comma 2, D.P.R. n. 633/1972.

Documenti correlati
Il tuo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?