
A cura del Centro studi fiscale Seac
La normativa
- mensilmente;
- trimestralmente a seguito di opzione (nei casi consentiti).
Nella Comunicazione delle liquidazioni periodiche, il contribuente informa l'Agenzia delle Entrate con cadenza trimestrale delle liquidazioni effettuate; in sede di dichiarazione
La liquidazione periodica ha lo scopo di definire la posizione
Periodicamente il contribuente dovrà cioè calcolare:
- l'imposta esigibile nel periodo di riferimento (mese o trimestre) relativa alle fatture emesse ancorché non registrate;
- l'imposta che ha dovuto corrispondere per gli acquisti effettuati, per la quale intende esercitare il diritto alla detrazione.
Si ricorda che il diritto alla detrazione dell'imposta può riguardare anche i documenti di acquisto ricevuti e annotati entro il 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell'operazione, fatta eccezione per i documenti di acquisto relativi ad operazioni effettuate nell'anno precedente. La differenza algebrica fra i due valori rappresenta:
- un debito verso l'Erario se la differenza è positiva;
- un credito verso l'Erario se la differenza è negativa.