
A cura del Centro studi fiscale Seac
Si analizzano i casi di esportazione e di operazioni ad essa assimilate.
L'
|
"Costituiscono cessioni all'esportazione non imponibili: a) le cessioni, anche tramite commissionari, eseguite mediante trasporto o spedizione di beni fuori del territorio della Comunità economica europea a cura o a nome dei cedenti o dei commissionari, anche per incarico dei propri cessionari o commissionari di questi. I beni possono essere sottoposti per conto del cessionario, ad opera del cedente stesso o di terzi, a lavorazione, trasformazione, montaggio, assiemaggio o adattamento ad altri beni. L'esportazione deve risultare da documento doganale, o da vidimazione apposta dall'ufficio doganale su un esemplare della fattura ovvero su un esemplare della bolla di accompagnamento emessa a norma dell' b) le cessioni con trasporto o spedizione fuori del territorio della Comunità economica europea entro novanta giorni dalla consegna, a cura del cessionario non residente o per suo conto, ad eccezione dei beni destinati a dotazione o provvista di bordo di imbarcazioni o navi da diporto, di aeromobili da turismo o di qualsiasi altro mezzo di trasporto ad uso privato e dei beni da trasportarsi nei bagagli personali fuori del territorio della Comunità economica europea; l'esportazione deve risultare da vidimazione apposta dall'ufficio doganale o dall'ufficio postale su un esemplare della fattura; b-bis) le cessioni con trasporto o spedizione fuori del territorio dell'Unione europea entro centottanta giorni dalla consegna, a cura del cessionario o per suo conto, effettuate, secondo modalità stabilite con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, nei confronti delle amministrazioni pubbliche e dei soggetti della cooperazione allo sviluppo iscritti nell'elenco di cui all' |
Salvo il caso di cessioni agli esportatori abituali, l'articolo 8 definisce come esportazioni ai fini
In particolare, perché si tratti si esportazioni devono sussistere i seguenti presupposti:
- deve trattarsi di cessioni di beni;
- i beni devono essere trasportati fuori dall'UE;
- l'uscita deve risultare da documento doganale.
Dal punto di vista doganale, invece, l'esportazione è un regime al quale viene vincolata la merce destinata a lasciare il territorio dell'UE.
Ad esempio, differentemente dalla normativa
Un'operazione qualificata come esportazione solo ai fini doganali e non anche ai fini
ESPORTAZIONI E PASSAGGIO DELLA PROPRIETÀ
Affinché si configuri una cessione all'esportazione è necessario, ai fini della disciplina
- il trasferimento della proprietà dei beni;
- la materiale uscita dei beni fuori del territorio comunitario.
Quando si realizzano operazioni doganali di esportazione che però non comportano il trasferimento della proprietà da un soggetto ad altro soggetto, non sono considerate esportazioni ai fini
ONEROSITÀ ED ESPORTAZIONI GRATUITE
Da un punto di vista doganale sono considerate cessioni all'esportazione anche quelle eseguite senza il pagamento di corrispettivo (cosiddette operazioni "franco valuta"). Affinché si realizzi un'esportazione ai fini