
A cura del Centro studi fiscale Seac
Ai sensi dell'
|
"Il contribuente presenta, secondo le disposizioni di cui all'articolo 3, nel mese di febbraio, e per l'imposta sul valore aggiunto dovuta a decorrere dal 2017, tra il 1° febbraio e il 30 aprile in via telematica, la dichiarazione relativa all'imposta sul valore aggiunto dovuta per l'anno solare precedente, redatta in conformità al modello approvato entro il 15 gennaio dell'anno in cui è utilizzato con provvedimento amministrativo da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale." |
In linea generale, sono obbligati alla presentazione della dichiarazione annuale
Disposizioni particolari sono previste per la presentazione della dichiarazione da parte di particolari categorie di dichiaranti, quali curatori fallimentari, eredi del contribuente, società incorporanti, società beneficiarie in caso di scissione, ecc..
La presentazione della dichiarazione
IL MODELLO "
L'Amministrazione individua una serie di requisiti necessari affinché il contribuente possa avvalersi del modello: in caso contrario, lo stesso sarà tenuto a compilare il Mod.
SOGGETTI INTERESSATI
- hanno determinato l'imposta secondo le regole generali previste dalla disciplina
IVA , senza applicare i regimi speciali (ad esempio, ex art. 34 per gli agricoltori o ex art. 74-ter per le agenzie di viaggio); - non hanno effettuato operazioni con l'estero (cessioni ed acquisti intracomunitari, cessioni all'esportazione ed importazioni, ecc.);
- non hanno effettuato acquisti ed importazioni senza applicazione dell'imposta avvalendosi dell'istituto del plafond di cui all'
art. 2, comma 2, Legge n. 28/1997 ; - non hanno partecipato ad operazioni straordinarie o trasformazioni sostanziali soggettive.
Inoltre, possono utilizzare il modello
Tuttavia, l'utilizzo del Mod.
SOGGETTI ESCLUSI
Non possono presentare il modello
- i soggetti non residenti che hanno istituito nel territorio dello Stato una stabile organizzazione o che si avvalgono di un rappresentante fiscale o che si sono identificati direttamente ai sensi dell'
art. 35-ter, D.P.R. n. 633/1972 ; - le società di gestione del risparmio che gestiscono fondi immobiliari chiusi;
- i soggetti tenuti ad utilizzare il modello F24 auto elementi identificativi;
- i curatori fallimentari e i commissari liquidatori tenuti a presentare la dichiarazione annuale per conto dei soggetti
IVA sottoposti a procedura concorsuale; - i soggetti che hanno partecipato ad una procedura di liquidazione dell'
IVA di gruppo di cui all'art. 73, D.P.R. n. 633/1972 ; - la società commerciale controllante che intende avvalersi della particolare procedura di compensazione dell'
IVA di gruppo; - i soggetti che hanno presentato nel periodo d'imposta dichiarazioni integrative a favore ai sensi dell'
art. 8, comma 6-bis, D.P.R. n. 322/1998 che, ai sensi del comma 6-quater del citato art. 8, sono tenuti ad indicare il credito derivante dal minor debito o dal maggiore credito risultante dalle dichiarazioni integrative, nella dichiarazione relativa al periodo d'imposta in cui sono presentate le dichiarazioni integrative; - i soggetti che avendo omesso di effettuare versamenti periodici
IVA compilano il nuovo quadro VQ della dichiarazioneIVA .