
A cura del Centro studi fiscale Seac
L'istituto del deposito
Posto che con l'utilizzo del deposito
Con
Il deposito
Il deposito può essere rappresentato da un capannone, magazzino, piazzale, ove è possibile stoccare e custodire i beni ed effettuare ulteriori operazioni, compravendite o lavorazioni, senza pagamento dell'
L'istituzione di tali depositi consente agli operatori abilitati di:
- ricevere;
- custodire;
- gestire (anche sottoponendo a lavorazioni),
beni nazionali e comunitari senza pagamento dell'
L'imposta viene assolta solo dall'acquirente finale, nel momento, quindi, dell'estrazione dei beni dal deposito, mentre non hanno rilevanza i trasferimenti di merci, sia da un Paese all'altro che all'interno dello Stato.
|
I beni in deposito non possono essere destinati alla vendita al dettaglio nei locali dei depositi stessi. |
Ai sensi dell'
- le imprese che conducono magazzini generali muniti di autorizzazione doganale;
- le imprese esercenti depositi franchi;
- le imprese operanti nei porti franchi;
- i titolari di depositi fiscali per prodotti soggetti ad accisa;
- i titolari di depositi doganali;
- i soggetti che, "riscuotendo la fiducia" dell'Amministrazione finanziaria, e su richiesta, possono essere autorizzati a custodire beni nazionali e comunitari in regime di deposito
IVA .
Ai fini della gestione dei depositi
Dal Registro delle movimentazioni devono risultare: