
A cura del Centro studi fiscale Seac
Gli indici sintetici di affidabilità fiscale sono il prodotto della media tra indicatori elementari, che possono essere di due diverse tipologie:
- indicatori elementari di affidabilità;
- indicatori elementari di anomalia.
Gli indicatori elementari di affidabilità individuano l'attendibilità di relazioni e rapporti tra grandezze di natura contabile e strutturale, delimitati da una scala di valori da 1 a 10, tipici per il settore e/o per il modello organizzativo di riferimento.
Gli indicatori elementari di anomalia evidenziano invece la presenza di profili contabili e/o gestionali atipici rispetto al settore e/o al modello organizzativo di riferimento o evidenziano incongruenze riconducibili ad ingiustificati disallineamenti tra i dati dichiarati nei modelli di rilevazione dei dati per l'applicazione degli ISA, e tra questi e le informazioni presenti nei modelli dichiarativi, in altre banche dati e/o per le diverse annualità d'imposta.
Si tratta dunque di due diverse tipologie di indicatori che misurano in maniera diversa la vicinanza o meno al modello organizzativo di riferimento, e in particolare, rispetto ad esso:
- gli indicatori di affidabilità verificano il grado di attendibilità dei valori forniti;
- al contrario, gli indicatori di anomalia evidenziano, come indica il nome stesso, situazioni atipiche che costituiscono un indizio di incongruenze dichiarate difficilmente giustificabili.
L'indice sintetico di affidabilità è la media aritmetica dei valori ottenuti dai singoli indicatori di affidabilità del primo e del secondo gruppo (affidabilità e anomalia), per ciascun periodo d'imposta.
Esso consente al contribuente di avere una visione sintetica del grado di affidabilità fiscale rilevato e misurato.
|
La descrizione di tali indicatori è contenuta nella nota tecnica metodologica riferita a ciascun ISA presente negli allegati al:
|
Correttivi per fronteggiare la crisi economica e dei mercati
Al fine di tenere conto degli effetti correlati al nuovo scenario economico, associato alle tensioni geopolitiche, ai prezzi dell'energia, degli alimenti e dei tassi di interesse, sono state introdotte delle modifiche alla disciplina degli ISA, con riferimento al periodo d'imposta 2023.
|
Con Decreto 29 aprile 2024 sono stati approvati, in relazione al periodo d'imposta 2023, dei correttivi straordinari che intervengono sugli indicatori elementari di anomalia e di affidabilità per tenere conto:
|
La descrizione di tali correttivi è contenuta nell'Allegato 4 al Decreto in oggetto.