News
Explora
Dottrina
Strumenti
Fonti
IMU (disciplina fino al 2019) Aspetti fiscali - Ambito oggettivo
Abitazione principale e pertinenze

A cura del Centro studi fiscale Seac

Ai sensi dell'art. 1, comma 740, Legge n. 160/2019, l'abitazione principale e relative pertinenze sono (in linea generale) esenti dal versamento dell'imposta.

L'imposta è infatti dovuta solo nel caso in cui l'abitazione principale rientri nelle categorie A/1, A/8 e A/9 (c.d. "di lusso") ferma restando l'applicazione dell'aliquota ridotta e della detrazione di € 200,00 rapportata al periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione.

Il comma 741, Legge di Bilancio n. 160/2019, regola inoltre alcune ipotesi di assimilazione all'abitazione principale, che possono essere subordinate ad un'apposita delibera del Comune oppure previste ex lege.

Definizione di "abitazione principale"

L'art. 1, comma 741, lett. b), Legge n. 160/2019, definisce abitazione principale:

citazione

“l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e i componenti del suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale o in comuni diversi, le agevolazioni per l'abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile, scelto dai componenti del nucleo familiare”. 

citazione

“l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e i componenti del suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale o in comuni diversi, le agevolazioni per l'abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile, scelto dai componenti del nucleo familiare”. 

citazione

“l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e i componenti del suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale o in comuni diversi, le agevolazioni per l'abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile, scelto dai componenti del nucleo familiare”.

Documenti correlati
Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?