News
Explora
Rubriche
Libreria
Strumenti
Fonti
Imposta di registro Struttura
Atti soggetti a registrazione

A cura del Centro studi fiscale Seac

Sono soggetti a registrazione gli atti riportati all'interno, Tariffa parte Prima (in termine fisso) e Seconda (in caso d'uso), D.P.R. n. 131/1986 sempre che gli stessi siano formati:

  • per atto scritto;
  • nel territorio dello Stato.

Nelle tabelle si riportano le principali tipologie di atti richiamate nella Tariffa parte Prima e Seconda, D.P.R. n. 131/1986, con indicazione della registrazione in termine fisso ovvero in caso d'uso.

Si ricorda che per registrazione in termine fisso si intende che essa deve essere richiesta, inderogabilmente, entro un determinato numero di giorni dalla data di formazione dell'atto. A seguito delle modifiche apportate all'art. 13, comma 1, D.P.R. n. 131/1986 dall'art. 14, D.L. n. 73/2022, la richiesta va effettuata, a decorrere dal 22 giugno 2022, generalmente entro 30 giorni ove si tratti di atti formati in Italia (in precedenza 20 giorni) e 60 giorni se formati all'estero (art. 13, comma 1, D.P.R. n. 131/1986).

Il caso d'uso si realizza ogni qualvolta l'atto venga depositato, per essere acquisito agli atti, presso le cancellerie giudiziarie nell'esplicazione dell'attività amministrativa (ad es. i procedimenti di volontaria giurisdizione) o presso le amministrazioni dello Stato o degli enti pubblici territoriali e i rispettivi organi di controllo (art. 6, D.P.R. n. 131/1986).

Documenti correlati
Il tuo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?