
A cura del Centro studi fiscale Seac
In alternativa all'acquisto diretto del veicolo, l'impresa può decidere di procedere alla sua acquisizione mediante un contratto di leasing finanziario.
Si definisce leasing finanziario il contratto di locazione con il quale:
- la società di leasing acquista il veicolo, su indicazione del conduttore, e lo mette a sua disposizione a fronte del pagamento di un canone periodico;
- i rischi connessi con la detenzione del bene sono a carico del conduttore;
- il conduttore, al termine del contratto, può diventare proprietario del veicolo, tramite pagamento di un prezzo prestabilito (riscatto).
I canoni di leasing, l'eventuale maxicanone e
l'eventuale riscatto rappresentano il corrispettivo che il conduttore versa al
locatore per la prestazione di un servizio (
Ai sensi dell'
|
"d) l'imposta relativa [...] alle prestazioni di cui al terzo comma dell'articolo 16 [...] è ammessa in detrazione nella stessa misura in cui è ammessa in detrazione l'imposta relativa all'acquisto o all'importazione di detti aeromobili, natanti e veicoli stradali a motore". |
Ne consegue che, se i veicoli sono strumentali ad utilizzo esclusivo per l'attività
d'impresa, l'
L'articolo 19-bis 1, comma 1, come integrato
dal comma 923, Legge di Bilancio 2018, stabilisce che ai fini dell'