News
Explora
Rubriche
Libreria
Strumenti
Fonti
Autoveicoli Classificazione
Fini IVA

A cura del Centro studi fiscale Seac

Al fine di adeguare la disciplina italiana all'ordinamento europeo, la Legge n. 244/2007 ha regolamentato il diritto ad esercitare la detrazione dell'IVA relativa all'acquisto dei veicoli a motore, compresi i carburanti, lubrificanti e servizi d'impiego (quali i pedaggi autostradali).  
In particolare, il Consiglio dell'Unione Europea, con Decisione 18 giugno 2007, n. 2007/441/CE (pubblicata in G.U.C.E. 27 giugno 2007) ha accordato all'Italia la facoltà di introdurre un regime di detraibilità forfetaria dell'IVA in caso di utilizzo non esclusivo degli stessi per lo svolgimento dell'attività d'impresa e della libera professione.
L'IVA è detraibile:

  • in misura limitata (40%), in caso di uso promiscuo dei veicoli;
  • in misura integrale (100%), nel caso di utilizzo esclusivo del veicolo come bene strumentale per l'esercizio dell'attività d'impresa, oppure  nel caso in cui il veicolo formi oggetto dell'attività propria dell'impresa.

attenzione

Con Decisione del Consiglio UE 6 dicembre 2022, n. 2022/2411/UE pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, l'autorizzazione all'applicazione della detraibilità limitata dell'IVA sugli autoveicoli nella misura del 40% è stata prorogata per il periodo 2023 - 2025.
Si ricorda che la detraibilità limitata dall'IVA costituisce una deroga al principio comunitario della detraibilità integrale ed è subordinata ad una specifica autorizzazione UE.

Inquadramento generale

L'art. 19 bis1, D.P.R. n. 633/1972 individua la disciplina IVA applicabile ai veicoli a motore, nonché all'acquisto dei relativi componenti e/o ricambi, carburanti e prestazioni relative agli stessi. 

Veicoli esclusi dall'articolo 19-bis1

Motocicli con cilindrata > 350 cc

IVA indetraibile

(salvo che non formino oggetto dell'attività)

"Mezzi pesanti"

IVA detraibile

(salvo utilizzo non inerente all'attività)

Veicoli compresi nell'articolo 19-bis1

Tutti gli altri mezzi (motocicli, ciclomotori, autoveicoli, piccoli autocarri, autocaravan)

  • che formano oggetto dell'attività

Detraibili per inerenza
(possibili % soggettive)

  • degli agenti e rappresentanti di commercio

Detraibili per inerenza (possibili % soggettive)

  • tutti gli altri casi
  • utilizzati esclusivamente a fini aziendali

Detraibilità integrale

  • utilizzati in modo promiscuo

Detraibili al 40%

(non possibile variare la %)

  • concessi in uso ai dipendenti gratuitamente

Detraibili al 40%

(non possibile variare la %)

  • concessi in uso ai dipendenti a pagamento

Detraibilità integrale

Documenti correlati
Il tuo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?