News
Explora
Rubriche
Libreria
Strumenti
Fonti
Autoveicoli Attività di impresa - Autoveicoli con limitazioni
Cessione e plus/minusvalenza

A cura del Centro studi fiscale Seac

Si analizza la cessione da parte dell'impresa di un veicolo acquistato nuovo in precedenza da un concessionario.

Trattamento ai fini IVA

Per definire il trattamento IVA delle cessioni dei veicoli (con limitazioni fiscali) usati nell'ambito dell'attività di impresa, è necessario considerare il regime di detrazione dell'IVA relativa all'acquisto di cui agli artt. 19,19-bis e 19-bis1, D.P.R. n. 633/72 che nel corso degli anni è stato più volte oggetto di modifiche normative, come di seguito schematizzato:

Data acquisto veicolo nuovo

Detrazione IVA

fino al 31/12/2000

indetraibilità IVA

dall'1/1/2001 al 31/12/2005

detraibilità IVA 10%

dall'1/1/2006 al 13/9/2006

detraibilità IVA 15%

dal 14/9/2006 al 27/6/2007

detraibilità IVA in base all'inerenza (es. 5/7, 50%, ecc.)

dal 28/6/2007

detraibilità IVA 40%

Si analizza il regime IVA cui l'impresa è tenuta ad assoggettare la cessione di un veicolo acquistato nuovo, presupponendo che non sia stata presentata alcuna istanza di rimborso per l'IVA non detratta.

REGIME IVA APPLICABILE

Il trattamento IVA delle cessioni degli automezzi utilizzati nell'attività di impresa è correlato con il regime di detrazione dell'IVA relativa all'acquisto di cui agli artt. 19,19-bis e 19-bis1, D.P.R. n. 633/1972.

Per le imprese, l'acquisto di un veicolo con limitazioni fiscali può comportare le seguenti situazioni:

  • acquisto con parziale detrazione dell'IVA (generalità delle imprese che hanno acquistato veicoli a fiscalità limitata in data successiva al 1° gennaio 2001);
  • acquisto senza detrazione dell'IVA (imprese che hanno acquistato veicoli a fiscalità limitata in data antecedente al 1° gennaio 2001).
Documenti correlati
Il tuo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?