
A cura del Centro studi fiscale Seac
I beni acquistati nell'ambito dell'attività di impresa, che presentano i seguenti requisiti:
- costo unitario non superiore a € 516,46;
- utilizzati autonomamente;
non hanno alcuna rilevanza dal punto di vista civilistico, ma rilevano solamente dal punto di vista fiscale. In bilancio, infatti, il costo dei beni strumentali, compresi quelli in esame, viene sistematicamente ripartito negli esercizi in base al piano di ammortamento, a prescindere dal relativo valore.
In base alla disciplina civilistica, le immobilizzazioni, siano esse materiali o immateriali, devono essere ammortizzate, ai sensi dell'
Sostanzialmente, il Codice civile non fornisce alcuna regola particolare per l'ammortamento dei beni di valore non superiore a € 516,46 in quanto essi devono essere considerati al pari di qualsiasi immobilizzazione materiale e non rileva il loro valore monetario.
AMMORTAMENTO