News
Explora
Rubriche
Libreria
Strumenti
Fonti
Ammortamenti Immobilizzazioni materiali - Aspetti fiscali
Beni ceduti in corso d'anno

A cura del Centro studi fiscale Seac

La cessione dei cespiti nel corso dell'esercizio ha sempre dato adito ad una serie di interpretazioni divergenti in relazione all'opportunità di rilevare o meno la quota di ammortamento del bene alienato, proporzionandola eventualmente all'effettivo periodo di utilizzo ante cessione nell'ambito dell'attività d'impresa.
Tale problema è stato affrontato con la Risoluzione 12 febbraio 2002, n. 41, con la quale l'Agenzia delle Entrate ha modificato la propria precedente posizione in materia (Circolare ministeriale 17 maggio 2000, n. 98) purché sia tenuto il medesimo comportamento per tutti i beni dismessi o alienati.
L'Amministrazione finanziaria, nella suddetta Risoluzione, permette al contribuente di scegliere tra due diverse alternative, ossia:
  • seguire i principi dettati dalla Circolare n. 98/2000, oppure
  • abbracciare i dettami della Risoluzione stessa.
Quindi, anche se il modus operandi suggerito nella Risoluzione n. 41/2002 è consigliato sia dai Principi Contabili sia da Assonime, è bene effettuare un'analisi di entrambe le modalità percorribili.
Precedente posizione del Ministero
Documenti correlati
Il tuo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?