News
Explora
Rubriche
Libreria
Strumenti
Fonti
Sismabonus Acquisto di immobili ricostruiti in zone sismiche 1, 2 e 3
Regime di detraibilità

A cura del Centro studi fiscale Seac

Ai sensi del comma 1-septies, art. 16, D.L. n. 63/2013, l'acquirente di unità immobiliari:

  • site in edifici ubicati nelle zone sismiche 1, 2 e 3;
  • che imprese di costruzione o ristrutturazione hanno demolito e ricostruito, al fine di ottenere una riduzione del rischio sismico e successivamente hanno ceduto entro i 30 mesi successivi alla fine dei lavori,

poteva fruire della detrazione del 75% (se con i lavori è raggiunta una classe di rischio inferiore) e all'85% (se con i lavori sono raggiunte due classi di rischio inferiore) nel limite di spesa di € 96.000.

 

La detrazione spettante fino al 2024 era ripartita in linea generale in dieci quote annuali di pari importo (solo per le annualità tra il 2017 ed il 2023 era prevista la rateizzazione in 5 quote).

attenzione

Con l'introduzione del nuovo comma 1-septies.1. al citato art. 16, D.L. n. 63/2013, la Legge di Bilancio 2025 proroga fino al 2027 la detrazione prevista per le spese relative ad interventi antisismici di cui ai commi da 1-bis a 1-septies, art. 16, D.L. n. 63/2013, seppur con una notevole riduzione dell'aliquota di detrazione.
Viene infatti disposto che la detrazione per interventi antisismici:

  • per le spese sostenute nel 2025, spetta ordinariamente nella misura del 36%, per tutte le tipologie di interventi agevolati.

    Qualora l'intervento sia eseguito sull'abitazione principale da parte dei proprietari o dei titolari di un diritto reale di godimento, la percentuale di detrazione è innalzata al 50%, con limite di spesa invariato;

  • per le spese sostenute nel 2026 e 2027, è attribuita ordinariamente al 30%, con limite di spesa invariato rispetto al 2025.

    Analogamente a quanto previsto per le spese di recupero edilizio, se l'opera è realizzata sull'abitazione principale da parte dei proprietari o dei titolari di un diritto reale di godimento, la percentuale di detrazione è innalzata al 36%.

Il limite di spesa per gli interventi sismabonus rimane confermato a € 96.000.

Documenti correlati
Il tuo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?