
14 febbraio 2025
Emissione e registrazione fatture a cavallo d'anno: nuova FAQ delle Entrate

Con FAQ del 13 febbraio 2025, pubblicato sul sito dell'Agenzia delle Entrate, nella sezione "Registrazione e conservazione delle fatture", all'interno dell'area dedicata alla fatturazione elettronica ed ai corrispettivi telematici, sono stati forniti chiarimenti in merito alla registrazione delle fatture emesse a cavallo d'anno per i contribuenti in regime di contabilità semplificata con opzione, di cui all'articolo 18, comma 5, D.P.R. n. 600/73 .
L'Agenzia ribadisce il principio generale secondo cui una fattura si ha per emessa quando la stessa risulta trasmessa al sistema di interscambio (SdI).
Nel caso di specie si tratta di una fattura elettronica redatta in data 29 dicembre 2023 ma trasmessa al sistema di interscambio (SdI) l'8 gennaio 2024.
L'Amministrazione finanziaria evidenzia come la fattura non potrà che essere registrata nel registroIVA vendite a partire dall'8 gennaio 2024 e, conseguentemente, configurandosi l'incasso al momento della registrazione, i relativi ricavi andranno imputati al periodo d'imposta 2024.
L'Agenzia ribadisce il principio generale secondo cui una fattura si ha per emessa quando la stessa risulta trasmessa al sistema di interscambio (SdI).
Nel caso di specie si tratta di una fattura elettronica redatta in data 29 dicembre 2023 ma trasmessa al sistema di interscambio (SdI) l'8 gennaio 2024.
L'Amministrazione finanziaria evidenzia come la fattura non potrà che essere registrata nel registro
Tuttavia, così come previsto dalla Circolare n. 14/2019, è data facoltà al contribuente di registrare la fattura in base alla data indicata nella sezione "dati generali" del file della fattura elettronica e rilevare il documento, ai fini del ricavo, nell'anno di effettuazione dell'operazione (nel caso di specie 2023).