20 marzo 2024
Analisi di materialità e della doppia rilevanza: Rendicontazione di sostenibilità
In data 19 marzo 2023, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha pubblicato sul proprio sito l'informativa IRS n. 3/2024 (Informativa Reporting di Sostenibilità) nella quale vengono approfondite l'analisi di materialità e l'analisi della doppia rilevanza.
Tali analisi, secondo quanto stabilito dalla Direttiva 2022/2464/UE (c.d. CSRD), devono essere messe in atto al fine di effettuare una una più corretta e veritiera redazione della rendicontazione di sostenibilità.
Nello specifico il documento analizza i seguenti aspetti:
- Il concetto di materialità nella Direttiva Europea n. 2022/2464/UE (CSRD), diviso in:
- La rilevanza dell'impatto (impact materiality) negli ESRS;
- La rilevanza finanziaria (financial materiality);
- L'assessment di materialità e la matrice di doppia materialità, divisa per quattro fasi:
- FASE A: Comprendere il contesto;
- FASE B: Identificazione di impatti, rischi e delle opportunità attuali o potenziali legati alle questioni di sostenibilità;
- FASE C: Valutazione e determinazione degli impatti rilevanti dei rischi e opportunità rilevanti a questioni di sostenibilità;
- FASE D: Reporting.