

Con Provvedimento 16 maggio 2023, n. 156803, l'Agenzia delle Entrate ha definito i criteri, le modalità ed i termini finalizzati all'analisi del rischio ed al controllo delle nuove partite
In particolare, la valutazione del rischio è prioritariamente orientata su elementi di rischio relativi:
- al titolare della ditta individuale/lavoratore autonomo/rappresentante legale;
- alla tipologia e alle modalità di svolgimento dell'attività;
- alla posizione fiscale del soggetto titolare di partita
IVA .
Il riscontro di elementi di rischio avviene mediante il confronto di dati e informazioni:
- disponibili nelle banche dati dell'Agenzia delle Entrate;
- acquisiti da altre banche dati pubbliche e private;
- pervenuti mediante segnalazioni provenienti di altri enti;
- provenienti da ogni altra fonte informativa.
Si evidenzia che l'individuazione di tali elementi sintomatici di rischio determina, per il soggetto interessato, l'invito a comparire di persona presso l'Ufficio competente (