
25 gennaio 2023
Indennità una tantum per lavoratori autonomi, i chiarimenti dell'INPS
Con
In particolare, i chiarimenti riguardano:
- i soggetti che possono beneficiare dell'indennità in esame;
- gli aspetti organizzativi per la gestione delle richieste di riesame delle domande respinte.
Si ricorda che, per accedere all'indennità in esame, è necessario possedere uno dei seguenti requisiti:
- avere un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro nel periodo di imposta 2021;
- essere iscritti alla gestione autonoma, con posizione attiva alla data del 18 maggio 2022;
- essere titolari di partita IVA attiva;
- avere effettuato, entro il 18 maggio 2022, per il periodo di competenza dal 1° gennaio 2020, almeno un versamento contributivo, totale o parziale, alla gestione di iscrizione per la quale è richiesta l'indennità;
- non essere titolare di trattamenti pensionistici diretti alla data 18 maggio 2022;
- non essere percettore delle prestazioni di cui agli articoli 31 e 32 del decreto Aiuti.