
2 dicembre 2022
Presentato alla Camera il DDL di Bilancio 2023
Il Ministro dell'Economia e delle finanze ha illustrato alla Camera dei Deputati il nuovo disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e il bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 (Atto Camera, n. 643, presentato il 29 novembre 2022), avviando in questo modo l'iter per l'approvazione.
A titolo indicativo e in linea generale, tra le novità presentate, si segnalano le seguenti disposizioni di natura fiscale:
- revisione dei parametri di applicazione del regime forfetario;
- introduzione della "flat tax" incrementale per professionisti e partite IVA non in regime forfetario;
- differimento dell'entrata in vigore delle cd. “plastic e sugar tax”;
- proroga delle agevolazioni per acquisto prima casa per giovani under 36;
- riproposizione dell'assegnazione agevolata dei beni ai soci, trasformazione in società semplice, estromissione dall'impresa individuale;
- riproposizione dell'assegnazione agevolata della rivalutazione dei terreni e partecipazioni;
- trattamento fiscale delle Cripto - attività;
- disposizioni di contrasto alle attività "apri e chiudi";
- annullamento delle cartelle esattoriali fino a determinati importi (cd. “tregua fiscale”);
- aumento dal 2023 da euro 1.000 a euro 5.000 della soglia per l'uso del contante.