
Con Provvedimento 24 giugno 2022, l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità e le relative specifiche tecniche, con cui l'amministrazione finanziaria mette a disposizione dei contribuenti tenuti all'applicazione degli ISA o dei loro intermediari, elementi e informazioni da cui emergono possibili omissioni o anomalie nei dati dichiarati ai fini ISA.
Con tale comunicazione l'Agenzia intende favorire il costante dialogo con i contribuenti, al fine di semplificare gli adempimenti, stimolare l'assolvimento degli obblighi tributari e favorire l'emersione spontanea delle basi imponibili, nonché a regolarizzare eventuali violazioni.
Pertanto, i contribuenti o gli intermediari possono consultare il "Cassetto fiscale" ed esaminare le comunicazioni di eventuali anomalie, fornire chiarimenti e precisazioni, regolarizzare gli errori e le omissioni eventualmente commesse beneficiando della riduzione delle sanzioni tramite ravvedimento operoso.