
27 giugno 2019
Delega ai servizi di consultazione fattura elettronica: nuovi chiarimenti
Con Risoluzione 26 giugno 2019, n. 62, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle deleghe agli intermediari per l'utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica e di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi.
In particolare l'Agenzia ha precisato che:
- considerate le modifiche apportate dal Provvedimento 21 dicembre 2018, è necessario che gli intermediari delegati al servizio di consultazione prima di tale data acquisiscano una nuova delega per aderire a tale servizio;
- le deleghe possono essere presentate attraverso i servizi resi disponibili dall'Agenzia delle Entrate con modalità "massiva" o "puntuale";
- qualora non sia possibile fornire gli elementi di riscontro (ad esempio perché nell'anno precedente non è stata presentata la dichiarazione IVA), è possibile per i soggetti che possono autenticare la sottoscrizione della delega trasmettere tramite posta elettronica certificata, per ciascun soggetto delegato, un file firmato digitalmente.
Infine l'Agenzia, sottolinea che la durata della delega è pari a due anni; pertanto, laddove l'intermediario sia stato delegato all'utilizzo di più servizi e si renda necessario acquisire nuovamente la delega relativa al servizio di consultazione, può risultare opportuno presentare ex novo anche le deleghe relative agli altri servizi, al fine di evitare scadenze diversificate.