
Nel contesto della revisione legale dei bilanci, la corretta valutazione delle scritture di assestamento assume un ruolo cruciale per garantire la rappresentazione veritiera e corretta della situazione economico-patrimoniale dell'impresa. Tra le considerazioni che devono essere effettuate nella chiusura del bilancio delle società, particolare interesse meritano le quote di costi e ricavi che fanno riferimento a due o più esercizi contabili e che generano pertanto l'iscrizione di ratei e risconti. L'obiettivo perseguito con l'attività di revisione della posta "ratei e risconti", voci di rilevanza contabile che necessitano di un'attenta analisi da parte del revisore legale, è pertanto focalizzato sulla corretta realizzazione del principio di competenza, ovvero della correlazione tra i costi ed i ricavi.
Il presente articolo si propone di delineare le principali procedure di revisione applicabili a queste poste contabili, fornendo un quadro normativo e operativo.
di Roberto Bonomo e Serena Giannuzzi
I ratei e i risconti sono regolati dai principi contabili nazionali (OIC 18) e internazionali (IAS 1 e IAS 37).
Essi rappresentano, rispettivamente:
- proventi e oneri ...