
3 dicembre 2024 N. 342 - IVA
Il trattamento fiscale degli omaggi natalizi
Come di consueto, in occasione delle festività natalizie, si riepiloga il trattamento fiscale degli omaggi a clienti / dipendenti, per il quale è necessario distinguere anche la tipologia del bene (oggetto o meno dell'attività), fermo restando che per le spese classificabili "di rappresentanza" è rimasto invariato il limite di € 50:
- che consente di detrarre l'IVA e di dedurre il costo sostenuto;
- oltre il quale l'IVA è indetraibile e la deducibilità del costo è proporzionata ai ricavi / proventi dell'attività caratteristica.
Si evidenzia che per il 2024:
- per i dipendenti con figli a carico, il valore dei beni / servizi ricevuti, comprese le somme erogate / rimborsate per le utenze di acqua / elettricità / gas, dal datore di lavoro, non concorre al reddito imponibile nel limite di € 2.000;
- per i dipendenti senza figli a carico, la soglia di non imponibilità del valore dei beni / servizi ricevuti è pari a € 1.000.
Per individuare il trattamento fiscale (IVA / IRPEF / IRES / IRAP) applicabile agli omaggi è innanzitutto necessario differenziare a seconda:
- della tipologia dei beni ceduti gratuitamente (oggetto o meno dell'attività esercitata);
- ...
Documenti correlati