
A decorrere dal 2022 per gli interventi di eliminazione / superamento delle barriere architettoniche è possibile fruire della nuova detrazione del 75%, da ripartire in 5 rate annuali, introdotta dalla Finanziaria 2022, in alternativa alla detrazione "ordinaria" prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio del 50% da ripartire in 10 rate annuali ovvero alla detrazione del 110% come intervento trainato.
Per poter fruire di tale detrazione è necessario rispettare le specifiche prescrizioni tecniche previste per garantire l'accessibilità / adattabilità / visibilità degli edifici privati per il superamento delle barriere architettoniche.
Recentemente l'Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di chiarimenti al fine di meglio definire l'ambito di applicazione della nuova detrazione, per la quale va compilato il quadro RP del mod. REDDITI 2023 PF / SP ovvero l'apposito prospetto presente nel mod. REDDITI 2023 SC / ENC.
L'