News
Explora
Rubriche
Libreria
Strumenti
Fonti
25 giugno 2021 N. 192 - Dichiarazioni
Le regole di (in)deducibilità degli interessi passivi e il mod. REDDITI 2021

Nel quadro RF del mod. REDDITI 2021 SC è presente l'apposito prospetto che va compilato ai fini della verifica della (in)deducibilità degli interessi passivi in quanto eccedenti il 30% del ROL.

La compilazione del prospetto va effettuata considerando che dal 2019:

  • il ROL va determinato quantificando i componenti rilevanti a tal fine sulla base delle regole fiscali in luogo delle regole "di bilancio";
  • al fine di individuare gli interessi passivi "direttamente" deducibili senza effettuare il test del ROL, rilevano sia gli interessi attivi di periodo che quelli riportati da esercizi precedenti, non utilizzati;
  • l'eccedenza di ROL "non sfruttata" è riportabile entro il quinto periodo d'imposta successivo e non più illimitatamente;
  • è possibile utilizzare il "ROL contabile" residuo, maturato fino al 2018, al fine di dedurre gli interessi passivi connessi a prestiti ante 17.6.2016. Per tali interessi è comunque possibile scegliere di utilizzare prioritariamente il "ROL fiscale".

In capo ai soggetti IRES (srl, spa, sapa, ecc.) l'art. 96, TUIR prevede un particolare meccanismo di deducibilità degli interessi in base al quale gli interessi passivi eccedenti gli interessi attivi sono deducibili nel limite del 30% del ROL (reddito operativo lordo).

A decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al...

Documenti correlati
Il tuo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?