News
Explora
Rubriche
Libreria
Strumenti
Fonti
23 giugno 2021 N. 190 - Imposte Dirette
Reddito per agevolazioni fiscali: rileva anche il reddito del forfetario

Nell'ambito del mod. REDDITI 2021 il dichiarante beneficia di una serie di detrazioni e deduzioni spettanti in base all'ammontare del reddito complessivo dello stesso.

A tal fine va considerata la modifica introdotta a decorrere dal 2020, in base alla quale assume rilevanza, e quindi va incluso nel reddito complessivo da utilizzare per calcolare la deduzione o la detrazione IRPEF effettivamente spettante, anche il reddito assoggettato ad imposta sostitutiva per applicazione del regime forfetario.

In particolare ciò riguarda:

  • la quantificazione delle detrazioni spettanti per i familiari fiscalmente a carico;
  • il riconoscimento delle detrazioni per i redditi di lavoro dipendente e pensione;
  • la spettanza della detrazione forfetaria per i canoni di locazione dell'immobile adibito ad abitazione principale;
  • l'ammontare massimo detraibile / deducibile di alcune erogazioni liberali;
  • la "rimodulazione" della detrazione spettante per una serie di oneri, prevista a decorrere dal 2020 in presenza di un reddito complessivo superiore a € 120.000.

Nell'ambito del mod. REDDITI 2021 PF sono previste una serie di detrazioni e deduzioni la cui spettanza ed il cui ammontare sono condizionate anche dal reddito complessivo del dichiarante.

Si pensi, ad esempio, alle detrazioni per i familiari a carico, alle detrazioni per i redditi di lavoro dipendente o pensione nonché alle detrazioni /...

Il tuo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?