
Con l'entrata in vigore del c.d. "Codice del Terzo Settore" (CTS), il Legislatore ha previsto un quadro normativo unitario e ridefinito il regime fiscale "di favore" per gli Enti del Terzo settore (ETS).
In particolare, con l'istituzione del Registro unico nazionale del Terzo Settore (RUNTS) gli ETS iscritti:
- possono fruire di specifiche agevolazioni fiscali;
- devono depositare il bilancio d'esercizio.
Recentemente il Ministero del Lavoro ha approvato la modulistica (schemi) utilizzabile per la redazione del bilancio d'esercizio da parte degli ETS (Stato patrimoniale / Rendiconto gestionale / Relazione di missione o Rendiconto di cassa).
Merita evidenziare che gli schemi allegati al Decreto in esame vanno considerati "fissi", ma possono essere modificati al fine di favorire la chiarezza del bilancio.
I nuovi schemi sono utilizzabili a partire dalla redazione del bilancio relativo al 2021 (per gli ETS con esercizio sociale coincidente con l'anno solare).
Con il