
11 settembre 2018 N. 256 - Imposte Dirette
IL REGIME DI DECOMMERCIALIZZAZIONE DEI PROVENTI PER LE ASSOCIAZIONI / SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Come noto, per un ente non commerciale:
- non è considerata commerciale l'attività svolta, in applicazione delle finalità istituzionali, nei confronti degli associati;
- la cessione di beni / prestazione di servizi agli associati verso pagamento di corrispettivi specifici, compresi i contributi / quote supplementari, concorrono alla formazione del reddito dell'ente.
Tuttavia per specifiche tipologie di associazioni (tra cui le sportive dilettantistiche) non costituiscono attività commerciale le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, verso corrispettivi specifici nei confronti degli iscritti, associati, altre associazioni che svolgono le medesime attività.
Recentemente l'Agenzia delle Entrate ha esaminato e fornito una serie di chiarimenti in merito alla predetta decommercializzazione nonché agli effetti della Riforma del Terzo settore sull'applicabilità del regime in esame.
Come disposto dall'art. 148, comma 1, TUIR:
- non è considerata attività commerciale l'attività svolta da un'associazione nei confronti dei propri associati in conformità alle finalità istituzionali della stessa; ...